Food

“TAPPE IN TAVOLA – GIRO D’ITALIA IN CUCINA”

di Gianluca Pascutti -


Seguiamo il Giro d’Italia 2025 non solo con le ruote ma anche con il gusto! A ogni tappa, scendiamo in cucina per scoprire una ricetta tipica della città ospitante. Perché ogni salita merita una forchettata, e ogni traguardo… un boccone di tradizione!

Tredicesima Tappa del Giro d’Italia

Rovigo – Vicenza– 180 km – dislivello 1600 mt

Oggi vi proponiamo il Baccalà alla Vicentina: uno dei piatti più iconici della cucina veneta, in particolare della città di Vicenza. Una ricetta, tramandata da generazione in generazione, che esalta la ricchezza dei sapori locali.

Baccalà alla Vicentina

Ingredienti (per 6 persone):

  • 1 kg di stoccafisso secco
  • 250 g di cipolle bianche
  • 3-4 sarde sotto sale
  • ½ litro di latte intero fresco
  • ½ litro di olio d’oliva non fruttato
  • 50 g di Grana Padano grattugiato
  • Farina 00 q.b.
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

  1. Ammollo dello stoccafisso:
    • Battere lo stoccafisso per ammorbidirlo.
    • Metterlo in ammollo in acqua fredda per 2-3 giorni, cambiando l’acqua ogni 4 ore, fino a quando risulta morbido.
    • Eliminare la pelle e le lische, quindi tagliarlo a pezzi di circa 6 cm.
  2. Preparazione del soffritto:
    • Affettare finemente le cipolle.
    • In un tegame, rosolare le cipolle con un bicchiere d’olio d’oliva.
    • Aggiungere le sarde dissalate e tagliate a pezzetti, facendole sciogliere nel soffritto.
    • A fuoco spento, unire il prezzemolo tritato.
  3. Assemblaggio del piatto:
    • Infarinare leggermente i pezzi di stoccafisso.
    • In un tegame di coccio o antiaderente, disporre uno strato di soffritto di cipolle.
    • Adagiare i pezzi di stoccafisso sopra il soffritto.
    • Coprire con il restante soffritto, spolverare con il Grana Padano, aggiustare di sale e pepe.
    • Versare il latte e l’olio fino a coprire completamente il pesce.
  4. Cottura:
    • Cuocere a fuoco molto basso per circa 4-5 ore, senza mescolare, ma solo muovendo il tegame di tanto in tanto per evitare che il pesce si attacchi.
    • La cottura lenta permette al baccalà di diventare tenero e saporito.

Servizio:

Servire il Baccalà alla Vicentina ben caldo, accompagnato da fette di polenta, preferibilmente abbrustolita. Questo piatto è ancora più gustoso se consumato il giorno successivo alla preparazione.


Torna alle notizie in home