Food

“TAPPE IN TAVOLA – GIRO D’ITALIA IN CUCINA”

di Gianluca Pascutti -


Seguiamo il Giro d’Italia 2025 non solo con le ruote ma anche con il gusto! A ogni tappa, scendiamo in cucina per scoprire una ricetta tipica della città ospitante. Perché ogni salita merita una forchettata, e ogni traguardo… un boccone di tradizione!

Sesta Tappa del Giro d’Italia

Potenza – Napoli – 227 km – dislivello 2600 mt

Oggi vi proponiamo i Paccheri alla napoletana: un primo piatto saporito e genuino, composto da ingredienti semplici. È una ricetta che viene tramandata da sempre nelle cucine campane.

Paccheri alla napoletana

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di paccheri di Gragnano IGP
  • 700 g di pomodori pelati San Marzano (oppure passata rustica di pomodoro)
  • 3 spicchi d’aglio
  • 5-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 peperoncino fresco o secco (facoltativo)
  • Foglie di basilico fresco (abbondante)
  • Parmigiano Reggiano o Pecorino grattugiato (a piacere)

Procedimento:

1. Preparazione del sugo:

In una casseruola larga, scalda l’olio extravergine e fai imbiondire l’aglio schiacciato (e il peperoncino, se gradito). Quando l’aglio è dorato, toglilo (o lascialo se vuoi un sapore più deciso).

Aggiungi i pomodori pelati schiacciati a mano o la passata rustica. Aggiusta di sale e cuoci a fuoco basso per 30-40 minuti, mescolando ogni tanto, finché il sugo si restringe e si insaporisce.

A fine cottura, aggiungi abbondante basilico fresco spezzato a mano.

2. Cottura dei paccheri:

Cuoci i paccheri in abbondante acqua salata. Attenzione: tendono a rompersi o incollarsi, quindi mescolali spesso.
Scolali al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

3. Mantecatura:

Versa i paccheri nel tegame col sugo di pomodoro. Aggiungi un po’ di acqua di cottura e fai saltare per qualche minuto a fuoco vivace, per far legare il sugo alla pasta. Aggiungi eventualmente una spolverata di formaggio grattugiato.

4. Impiattamento:

Distribuisci nei piatti, completa con un filo di olio a crudo, altro basilico fresco, e una generosa grattugiata di Parmigiano o Pecorino.


Torna alle notizie in home