The Guardian: Chiuso contratto spyware Paragon con l’Italia. Opposizioni all’attacco
“Il proprietario dello spyware utilizzato nella presunta violazione di WhatsApp risolve il contratto con l’Italia”: una nuova bufera di polemiche investe il governo, con queste parole The Guardian, che ha pure interpellato il governo al riguardo, mette in un articolo l’Italia al centro della spy story collegata al software Graphite di Paragon. “La decisione – scrive il giornale – è stata presa dopo che è emerso che un giornalista investigativo italiano e due attivisti sono stati presi di mira dallo spyware Paragon Solutions”.
Da giorni si parla di Paragon Solutions, il cui software di hacking di livello militare sarebbe stato utilizzato per prendere di mira 90 persone, tra cui giornalisti e membri della società civile, in due dozzine di Paesi. Ora l’interruzione del rapporto di clientela con l’Italia, secondo una fonte del Guardian adottata per “eccesso di cautela” dopo una sospensione adottata già in occasione delle prime rivelazioni del primo spiato, Francesco Cancellato e perché “Paragon ha stabilito che l’Italia aveva violato i termini di servizio e il quadro etico concordato ai sensi del contratto Paragon”.
Una rivelazione, questa del quotidiano britannico mai tenero nei confronti del nostro Paese eche spesso ha messo nei guai o nel suo mirino i governi di centrodestra in Italia, che sicuramente alimenterà la polemica delle opposizioni già arroventata, dopo la giornata parlamentare di ieri, dal caso Almasri e dalle questioni collegate alle indagini richieste sulla premier e sul governo: già in apertura alla camera AVS, 5Stelle e Pd hanno chiesto che il governo chiarisca in Parlamento la natura del rapporto con Paragon alla luce di spionaggio attuato ai danni di giornalisti e attivisti critici con l’esecutivo.
In proposito, da segnalare che Fanpage ha pubblicato un’intervista con Husam El Gomati, attivista libico tra gli spiati da Graphite, che sostiene espressamente, pur senza prove, di ritenere i Servizi segreti italiani dietro tutto questo.
Torna alle notizie in home