Torino, come sarà il nuovo ospedale: 503 posti letto, 8 sale operatorie e sostenibilità al centro
La presentazione ufficiale del progetto del nuovo ospedale di Torino Nord arriva dopo la conclusione positiva della conferenza dei servizi e il parere favorevole espresso dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Un passaggio che non rappresenta soltanto un avanzamento tecnico, ma anche un segnale forte sul piano politico e sanitario.
A illustrare i dettagli dell’intervento, nel corso di un incontro presso l’ospedale Maria Vittoria, sono stati il presidente della Regione Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il direttore generale dell’Asl Città di Torino Carlo Picco e il gruppo di progettazione incaricato.
Il presidente Cirio ha ricordato che «Regione, Asl e Comune hanno promosso un ampio confronto e dialogo con tutti i portatori di interessi in tutte le fasi, dalla localizzazione dell’ospedale allo sviluppo del progetto stesso […] Un piano che sta vedendo la realizzazione di 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e 43 centrali operative territoriali in Piemonte, a cui si aggiungono 11 nuovi ospedali e 4 rigenerazioni o ampliamenti», insieme all’assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Sulla stessa linea il sindaco Lo Russo, che ha ribadito come «La salute delle torinesi e dei torinesi […] è per noi una priorità assoluta. […] Oggi abbiamo la conferma di aver intrapreso la direzione giusta con il via libera al progetto e tempi definiti, per dotare la città di una struttura strategica per migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti».
Per il direttore generale Picco questo passaggio segna un momento decisivo: «per l’Asl Città di Torino questo momento è storico […] Il nuovo ospedale non sarà una semplice struttura sanitaria, ma un polo moderno e innovativo, capace di rispondere concretamente ai bisogni della comunità e, soprattutto, di superare gli attuali e ormai insuperabili limiti di Maria Vittoria e Amedeo di Savoia».
Da qui il percorso avanza verso le fasi operative: entro fine anno il progetto sarà trasmesso all’Inail per la validazione e, successivamente, si procederà con la gara d’appalto che permetterà l’avvio dei lavori.
Come sarà il nuovo ospedale
La struttura sorgerà su circa 60.000 metri quadrati nell’area compresa tra corso Regina Margherita, corso Lecce e corso Appio Claudio, attualmente destinata a luna park. Una posizione ritenuta ideale perché vicina agli ospedali esistenti ma sufficiente ad accogliere un presidio più ampio, con 503 posti letto, 156 in più rispetto agli attuali 347. Sono previste inoltre 8 sale operatorie, 4 sale ibride, 13 sale diagnostiche, il pronto soccorso, il blocco interventistico e la sede del Dipartimento Materno-Infantile dell’Asl.
Il concept architettonico, sviluppato da ATI Project, prevede una piastra centrale con sei torri collegate da un asse principale, integrata da spazi verdi, terrazze, parcheggi e percorsi pedonali. Il progetto punta sulla sostenibilità energetica e sull’uso di materiali a basso impatto, combinando vetrate e muratura per armonizzarsi con il tessuto urbano.
Disponibili 768 posti auto e moto, con stalli anche elettrici e aree dedicate a taxi, biciclette e mezzi sostenibili. Non verrà intaccato il Parco della Pellerina: anzi, a intervento concluso saranno messi a dimora 151 nuovi alberi.
Dal punto di vista della sicurezza idrogeologica, i reparti sanitari saranno collocati oltre 6 metri sopra il livello massimo di esondazione registrato dalla Dora Riparia nella piena del 2000.
Il costo complessivo previsto è di 347,76 milioni di euro, interamente finanziati da Inail. L’entrata in funzione è stimata entro il 2031.
Torna alle notizie in home