Uragani in crescita tra Pacifico e Atlantico: allerta dal National Hurricane Center
Uragani: Pacifico e Atlantico sotto osservazione, tra Kiko rafforzato e nuove tempeste tropicali imminenti.
Uragani: settembre porta nuove tempeste
Settembre si apre con notizie che attirano l’attenzione degli esperti di uragani. Il National Hurricane Center sta monitorando una depressione tropicale formatasi a poco più di 100 miglia al largo della costa sud-occidentale del Messico, mentre nell’Oceano Atlantico un’onda tropicale in movimento verso ovest mostra segnali sempre più concreti di poter diventare un ciclone tropicale.
Uragani nel Pacifico: Kiko diventa minaccia
A ovest della costa messicana, la tempesta tropicale Kiko si è rapidamente rafforzata, trasformandosi in uragano sopra le acque del Pacifico. Secondo le previsioni, Kiko potrà raggiungere venti fino a 180 km/h ma al momento non ci sono indicazioni di un impatto diretto sulla terraferma.
Allerta per il Messico: nasce la depressione Twelve-E
La maggiore preoccupazione riguarda la depressione tropicale Twelve-E, formatasi il 1° settembre e localizzata il giorno seguente a circa 190 miglia a sud-sudovest di Manzanillo, in Messico. Con venti già a 60 km/h è attesa un’evoluzione in tempesta tropicale nelle prossime ore. Se si evolverà velocemente il nome sarà Tempesta Lorena.
Il centro uragani avverte:
“Nel sud-ovest del Messico e nella Baja California Sur vengono monitorati costantemente i progressi di questo sistema. Potrebbe essere emanato un avviso di tempesta tropicale nelle prossime ore.” Un avviso di tempesta tropicale significa che qieste condizioni potrebbero verificarsi entro 48 ore.
Uragani e piogge torrenziali: i rischi in arrivo
Secondo le previsioni, la tempesta dovrebbe intensificarsi fino a sfiorare la forza di un uragano entro il 3 settembre, prima di incontrare acque più fredde e aria stabile che ne causeranno un progressivo indebolimento. Nonostante ciò, le piogge colpiranno duramente gli stati del Messico nord-occidentale, da Colima a Sinaloa, con rischi di inondazioni improvvise, soprattutto nelle aree montuose.
Sulla Baja California Sur, le precipitazioni sono attese da mercoledì fino a venerdì, con accumuli tra i 100 e i 200 millimetri, e picchi maggiori in alcune zone isolate.
Atlantico sotto osservazione: possibile nuovo ciclone
Non solo Pacifico. Anche nell’Atlantico i riflettori del centro uragani sono puntati su un’onda tropicale situata a sud delle isole di Capo Verde. Al momento i fenomeni temporaleschi appaiono disorganizzati, ma le condizioni atmosferiche restano favorevoli allo sviluppo di una depressione tropicale nei prossimi giorni.
Se la tempesta si formerà, prenderà il nome di Gabrielle, settima nella lista stagionale degli uragani atlantici.
Uragani: una stagione ancora lunga
Con Kiko già rafforzato e nuove perturbazioni in evoluzione, la stagione degli uragani conferma la sua intensità. Settembre si prospetta un mese di monitoraggi serrati, con occhi puntati sia sul Pacifico che sull’Atlantico, dove ogni sistema in formazione può trasformarsi rapidamente in minaccia per le coste.
Torna alle notizie in home