Vela: al via domani la Monaco Classic Week, oltre 150 imbarcazioni d’epoca esposte
Dall’articolo di La Presse – Scatta domani, 10 settembre, la 17/a edizione della Monaco Classic Week. Lo Yacht Club Monaco ospiterà una flotta di 150 imbarcazioni d’epoca – tra yacht a motore, yacht a vela, motoscafi e imbarcazioni della classe Dinghy 12′ – esposte lungo le banchine aperte al pubblico. Le regate inizieranno domani alle 14. Attese circa 50 imbarcazioni a vela, di cui 20 ultracentenarie, come i cutter Kismet (1898) e Viola (1908) o Madcap (1874), il più antico cutter pilota ancora funzionante. Presenti anche alcune delegazioni internazionali. Tra questi il 15M IR Mariska (1908) e il suo equipaggio americano del Manhattan Yacht Club, oltre al ketch aurico Black Swan (1899), che accoglie una delegazione dell’Amaala Yacht Club in Arabia Saudita. Icone glamour per eccellenza, i runabout in mogano Riva sono gli ospiti ‘fissi’ di questo evento. Quest’anno 50 imbarcazioni si aggiungeranno ai 68 motoscafi già annunciati, in quello che sarà il più grande raduno di Riva mai visto nel Principato. Tra questi, il leggendario Lipicar IV, l’Aquarama personale di Carlo Riva, rievocherà lo spirito della Dolce Vita, epoca d’oro del design italiano. Accanto a loro, yacht a motore come Kalizma (1906) e Blue Bird (1938) incarnano l’arte della navigazione tradizionale, testimoni di un secolo di raffinatezza e competenza.
In occasione della 17/a edizione della Monaco Classic Week inoltre gli appassionati potranno visitare gratuitamente la mostra ‘Azione! Yacht Classici e Grande schermo!’. I visitatori scopriranno come yacht leggendari e star del cinema si siano incrociati, sia a Monaco che sul grande schermo: ‘Zaca’ (1928) per sempre associato a Errol Flynn, ‘Kalizma ‘reso celebre da Richard Burton ed Elizabeth Taylor, e ‘Marge’ (1930) immortalata al fianco di Alain Delon in ‘Plein Soleil’. Durante l’evento sono in programma una serie di concorsi, a cominciare da quello degli chef in collaborazione con Moët Hennessy. Lavorando con ingredienti prestabiliti, i cuochi delle imbarcazioni partecipanti metteranno alla prova la loro creatività per sorprendere un’esigente giuria presieduta da Tom Meyer, Meilleur Ouvrier de France ed Executive Chef del Chèvre d’Or (Èze), con la supervisione di Philippe Joannès, Meilleur Ouvrier de France 2000, e Simon Ganache, Event Chef dello YCM.
Altro momento clou sarà il concorso d’eleganza, organizzato con il patrocinio di BMW, partner ufficiale dello YCM, che si potrà ammirare al meglio dal Quai Lucciana. Presieduto quest’anno da Allegra Gucci, il concorso mette in risalto le splendide linee della flotta, l’abbigliamento degli equipaggi e il rispetto dell’etichetta navale. Eleganza e stile caratterizzano questa sfilata, dove tutte le imbarcazioni sfilano lentamente davanti a una giuria d’eccezione composta da artisti e personalità. Come da tradizione la qualità dei restauri sarà riconosciuta dall’ambito premio di restauro La Belle Classe, sponsorizzato da Monaco Marina. Una giuria presieduta da Sir Robin Knox-Johnston, composta da esperti di storia marittima e nautica da diporto, valuterà ogni imbarcazione in base al rispetto dei progetti e dei materiali originali, nonché alla qualità del restauro. Per le regate e le esposizioni, la Monaco Classic Week è aperta a tutti (ingresso gratuito) con un Villaggio sul Quai de l’Hirondelle dove il pubblico potrà incontrare artigiani e artisti, visionare cantieri navali e scoprire un mondo in cui tradizione e competenza si fondono. Quest’anno, tra i tesori meccanici esposti sul molo, figurano una BMW 309 degli anni ’30 affiancata da due motociclette d’epoca del 1932 e del 1957. Sabato 13 settembre alle 15 si terrà anche una sessione di nodi marini e marineria, organizzata dal centro di formazione La Belle Classe Academy dello YCM.
Torna alle notizie in home