Scuola 2025: il calendario del rientro: date, festività e calendario
Il rientro a scuola per l’anno scolastico 2025-2026 si avvicina: ecco tutte le date e i calendari
Mancano sei settimane alla fine delle vacanze estive, ma come ogni anno non tutti gli studenti italiani torneranno in classe nello stesso giorno. Il calendario scolastico 2025-26, definito dai singoli Consigli regionali, prevede infatti date di rientro differenziate, con un anticipo per alcune Regioni e un avvio più tardivo per altre.
Ad aprire le danze sarà la Provincia autonoma di Bolzano, dove le lezioni riprenderanno già l’8 settembre. Seguiranno, il 10 settembre, gli studenti della Provincia di Trento, del Veneto e della Valle d’Aosta. L’11 settembre sarà la volta del Friuli Venezia Giulia, mentre il 12 settembre toccherà alla Lombardia.
Il rientro più consistente avverrà lunedì 15 settembre, quando la campanella suonerà per gli studenti di Umbria, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise, Marche, Liguria, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata e Abruzzo. A chiudere il giro saranno gli alunni di Puglia e Calabria, con ritorno in aula fissato per il 16 settembre.
Va ricordato che, nell’Italia delle autonomie, ogni Regione può stabilire variazioni e che anche i singoli istituti possono adottare adattamenti interni; per questo è sempre consigliabile consultare il sito della propria scuola per conferme ufficiali.
Scuola, il calendario 2025-2026
Il primo “stop” dopo l’inizio delle lezioni arriverà con la festa di Ognissanti, il 1° novembre, che però cadrà di sabato. Migliore la situazione per l’Immacolata Concezione dell’8 dicembre: essendo di lunedì, regalerà un lungo weekend.
Le vacanze natalizie sono previste dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con possibili variazioni regionali. Pasqua, il 5 aprile 2026, segnerà il secondo grande periodo di pausa, preceduto in alcune zone dalle vacanze di Carnevale (in Lombardia, Piemonte e nelle Province autonome di Trento e Bolzano).
La parte finale dell’anno scolastico sarà scandita dalle tre principali festività nazionali: il 25 aprile (Liberazione) e il 1° maggio (Festa del Lavoro) cadranno purtroppo di sabato, mentre la Festa della Repubblica, martedì 2 giugno, offrirà un ponte a ridosso della chiusura estiva.
Tra anticipi, ritardi e qualche ponte strategico, il nuovo anno scolastico è ormai alle porte e per studenti e famiglie è tempo di organizzarsi in vista del ritorno sui banchi.
Torna alle notizie in home