Rambo senza Stallone: testimone a Noah Centineo
"Lascia perdere. Lasciami stare o scateno una guerra che non te la sogni neppure. Lasciami stare, lasciami stare..."
La saga di Rambo avrà per la prima volta un film senza Sylvester Stallone, storica icona del personaggio. Sarà un prequel a segnare il debutto di Rambo senza Stallone e viene annunciato con riprese sono programmate per l’inizio del 2026, principalmente in Thailandia.
Rambo prima di Rambo
Il nuovo protagonista di John Rambo sarà Noah Centineo: attore statunitense classe 1996, noto per ruoli in serie TV come The Fosters e The Recruit, oltre al film Black Adam. Cambi anche nella squadra di produzione: il progetto sarà affidato al finlandese Jalmari Helander (Sisu, Big Game), mentre gli sceneggiatori sono Rory Haines e Sohrab Noshirvani.
Il film racconterà la giovinezza di John Rambo, focalizzandosi sui suoi anni di formazione e sulle esperienze come Green Beret durante la guerra del Vietnam, tra traumi e conflitti che lo renderanno l’eroe tormentato delle pellicole future.
Sylvester Stallone, oggi 79enne, non sarà coinvolto né nel cast né fra i produttori, anche se è stato informato del progetto.
L’obiettivo della pellicola, un ritorno alle origini del mito, offrendo una lettura drammatica e ricca d’azione per conquistare sia nuovi spettatori sia fan storici della saga.
Quando c’era Stallone
Il personaggio nasce nel romanzo “First Blood” (Primo sangue) di David Morrell, pubblicato nel 1972.
E’ un ex soldato delle forze speciali, veterano del Vietnam, segnato dai traumi di guerra e dalla difficoltà nel reintegrarsi nella società civile americana.
Nell’opera originale, il protagonista viene identificato semplicemente come “Rambo” – il nome John fu aggiunto nel primo film da Stallone.
La saga
La saga contribuì a edificare il mito del soldato solitario, abile nel combattimento e nella sopravvivenza, spesso in lotta più contro le istituzioni e la società che contro i “nemici” classici.
Cinque i film, dal 1982 al 2019: Rambo, Rambo 2 – La vendetta, Rambo III, John Rambo (anche diretto da Stallone), Ramno: Last Blood.
Gli aneddoti
Nel primo film, il personaggio doveva morire alla fine della pellicola: fu girato anche un finale in cui si suicida, ma venne poi scartato.
Il nome “John” non esiste nel romanzo, aggiunto da Stallone. Anche la mitica fascia fu un colpo di scena sul set, ricavata da un pezzo di tela trovato casualmente dalla troupe.
Gene Hackman, Robert Duvall, Kirk Douglas e Rock Hudson rifiutarono il ruolo del Colonnello Trautman, interpretato poi da Richard Crenna.
Il pugnale del personaggio fu disegnato apposta per il film, dotato di nylon per la pesca, bussola e lama a sega.
La sceneggiatura di “Rambo 2” fu scritta inizialmente anche da James Cameron, prima che Stallone ne accentuasse il lato politico.
Durante le riprese di “Rambo III”, Stallone rischiò la decapitazione per via di un elicottero in movimento.
Sylvester Stallone ruppe per davvero il naso al collega Alf Humphreys (Lester) in una scena di fuga dalla prigione.
Torna alle notizie in home