Emergenze sotto controllo: Casomai c’è, casomai servisse
Il dispositivo intelligente che custodisce le tue informazioni mediche e parla 135 lingue, sempre pronto a darti una mano — casomai dovesse servire.
Casomai, braccialetto salvavita: un nome che è già una promessa
Si chiama Casomai — e il suo nome dice tutto: casomai dovesse succedere qualcosa, lui c’è. È un braccialetto salvavita piccolo, leggero e discreto, ma capace di fare una grande differenza. In caso di emergenza, infatti, permette ai soccorritori di visualizzare sul proprio telefono, in pochi secondi, tutte le informazioni mediche fondamentali della persona soccorsa: gruppo sanguigno, allergie, patologie, terapie in corso e contatti di emergenza.
Semplice, veloce e parla 135 lingue
Il suo funzionamento è tanto semplice quanto geniale: basta avvicinare uno smartphone al braccialetto per accedere subito ai dati, senza installare nessuna app. Tutto avviene in modo immediato e sicuro. E per chi viaggia o vive in contesti internazionali, un vantaggio in più: le informazioni sono tradotte automaticamente in 135 lingue, eliminando ogni barriera linguistica e riducendo al minimo i tempi di intervento. Un aiuto prezioso per i soccorritori e per le centrali operative, che possono così agire con maggiore rapidità e precisione.
Tecnologia che protegge, con un sorriso
In un Paese dove oltre il 13% della popolazione convive con malattie croniche, Casomai è molto più di un accessorio: è un compagno silenzioso, sempre pronto a farsi trovare nel momento del bisogno. Offrendo serenità e sicurezza, anche quando tutto sembra sotto controllo. È un progetto utile, concreto e persino un po’ poetico, perché trasforma la tecnologia in uno strumento di fiducia e cura. Dopotutto, come dice il nome, casomai dovesse servire… meglio averlo al polso!
Leggi anche: A Roma l’Ottobre rosa della prevenzione
Torna alle notizie in home