L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Torino

Legalità, sicurezza e prossimità: la Polizia Locale di Torino festeggia 234 anni di storia

di Redazione -


Un nuovo anno di intenso lavoro per la Polizia Locale di Torino, che questa mattina ha celebrato il 234° anniversario dalla fondazione del Corpo con la consueta cerimonia al Teatro Carignano. L’evento è stato l’occasione per presentare i risultati dell’attività svolta nel campo della sicurezza stradale, della tutela dei consumatori e dei servizi di prossimità, evidenziando il contributo costante degli agenti al benessere della città.

L’impegno collettivo di donne e uomini in divisa è stato al centro della cerimonia, durante la quale sono stati premiati numerosi agenti che si sono distinti in operazioni di servizio nel corso dell’ultimo anno.

Alla celebrazione, preceduta dall’esibizione della Banda del Corpo all’esterno del teatro, hanno partecipato l’assessore alla Sicurezza e Legalità della Città di Torino Marco Porcedda e il Comandante Generale della Polizia Locale Roberto Mangiardi.

Nel celebrare i 234 anni della Polizia Locale di Torino – afferma l’assessore Marco Porcedda – rendiamo omaggio a donne e uomini che, con professionalità, equilibrio e umanità, ogni giorno operano per la sicurezza e la vivibilità della nostra città… La sicurezza non è controllo e repressione, è prossimità, fiducia, rispetto e collaborazione. È grazie all’impegno quotidiano della Polizia Locale che Torino può continuare a essere una comunità fondata sulla legalità e sulla solidarietà”.

Celebrare l’anniversario del Corpo di Polizia Locale – spiega il Comandante Roberto Mangiardi – significa rendere omaggio alla sua storia, ma anche rinnovare l’impegno verso il futuro… Ogni verbale, ogni intervento, ogni pattuglia è parte di un mosaico più grande: quello del servizio alla comunità torinese”.

Come da tradizione, il momento più atteso è stato quello della consegna dei riconoscimenti al personale che si è distinto per coraggio, professionalità e dedizione al servizio.

Tra i premiati, sei agenti che – come si legge nell’encomio firmato dal sindaco Stefano Lo Russo – con “spirito di iniziativa e apprezzabile capacità d’indagine, hanno consentito di risalire al responsabile di una truffa ai danni di numerose donne sole al volante”. L’uomo simulava di essere stato investito, ottenendo denaro contante dalle vittime in stato di agitazione.

Un elogio del Comandante Mangiardi è stato rivolto a quattro agenti che, con la collaborazione del Nucleo Investigazioni Scientifiche, hanno ricostruito la dinamica di un grave incidente stradale, identificando il pirata della strada responsabile della fuga dopo aver travolto un pedone. Il Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna ha consegnato loro il riconoscimento.

Il Questore di Torino Paolo Sirna ha premiato un agente per la “prontezza di riflessi, la determinazione e la professionalità” dimostrate nel soccorrere una donna incinta rimasta intrappolata in un’auto ribaltata.

Coraggio e tempestività hanno contraddistinto anche gli agenti che hanno fermato un uomo armato di bicchiere rotto, impedendo un’aggressione violenta. A premiarli è stata la Procuratrice Generale Lucia Musti.

Ulteriori elogi del Comandante sono stati assegnati a quattro agenti: due, premiati dal Procuratore della Repubblica di Torino Giovanni Bombardieri, per aver arrestato un uomo responsabile di molestie e minacce reiterate ai danni di una giovane donna; altri due, distintisi per intuito investigativo, hanno individuato uno dei responsabili dei furti e danneggiamenti ai parcometri della zona ospedaliera. Il riconoscimento è stato consegnato dal Generale di Brigata dei Carabinieri Roberto De Cinti.

Un ultimo encomio è andato a due agenti che, con professionalità e tempestività, hanno arrestato uno degli autori di una rapina ai danni di un anziano. Il premio è stato consegnato dal Generale di Brigata della Guardia di Finanza Alberto Nastasia.

Durante la cerimonia sono stati illustrati anche i dati dell’attività del Corpo negli ultimi nove mesi: oltre 3.000 sinistri stradali, più di 594.000 violazioni del Codice della Strada, quasi 10.000 controlli a tutela dei consumatori e oltre 1.000 sanzioni per violazioni del regolamento sulla gestione dei rifiuti.

Particolare rilievo è stato dato ai servizi di prossimità, con un aumento dei percorsi di riconciliazione e giustizia riparativa (14 nel 2025 contro 11 nel 2024) e una diminuzione delle situazioni di allarme sociale, passate da 714 nel 2024 a 473 nel 2025.

Un bilancio che conferma il ruolo della Polizia Locale di Torino come presidio di legalità, vicinanza e sicurezza al servizio della comunità.

ilTorinese.it fonte TorinoClick


Torna alle notizie in home