L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Economia

Ufficialmente finito il più lungo shutdown della storia Usa

Furia Trump sui dem: "Ci vorranno mesi per calcolare i danni"

di Cristiana Flaminio -


Con la firma (e la reprimenda) di Donald Trump è ufficialmente finito il più lungo shutdown della storia degli Stati Uniti d’America. Dopo 43 giorni di blackout finanziario, gli Usa possono ricominciare a pagare gli stipendi e, quindi, a tornano a mettere in moto la macchina amministrativa. Il presidente americano è nettissimo e lancia un messaggio di fuoco agli avversari interni, cioè ai democratici: “Oggi stiamo inviando un chiaro messaggio e cioè che non cederemo mai al ricatto”. A costo di bloccare, per un mese e mezzo, gli Stati Uniti d’America.

Il più lungo shutdown della storia Usa

Il blocco è durato 43 giorni. Poco meno di un mese e mezzo. Si tratta del più lungo shutdown della storia americana. Un riflesso, anzi uno dei tanti effetti, del clima polarizzato e di scontro totale che divide l’America. Tra repubblicani e democratici che non perdono occasione di darsele di santa ragione. Adesso, però, è finita. Trump ha firmato la legge approvata con 222 voti a favore e 209 contrari, l’America può ricominciare a lavorare.  L’effetto dello sblocco ha contagiato i mercati finanziari in tutto il mondo. Che hanno brindato a suon di aumenti record già nei giorni scorsi il superamento dello stallo politico Usa.

“Ci vorranno mesi per calcolare i costi”

Ma quanto è costato all’America l’aver sperimentato il più lungo shutdown della sua storia? Trump ritiene che per completare la conta dei danni ci vorranno settimane se non mesi. “L’effetto complessivo dei danni causati dalle azioni dei Democratici richiederà settimane e probabilmente mesi per essere calcolato con precisione, incluso il grave danno che hanno arrecato alla nostra economia, alla nostra popolazione e alle nostre famiglie”. Danni, va da sé, che si sono estesi ben oltre i confini americani. Basti pensare che, nelle scorse settimane, il personale civile delle basi americane in Italia, senza stipendio proprio a causa del blocco, avevano indetto lo stato di agitazione.


Torna alle notizie in home