L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Intervista al Sottosegretario alla Cultura Mazzi: “La Bibbia di Borso d’Este racconta la nostra identità”

di Andrea Canali -

Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi


Il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è intervenuto oggi, giovedì 13 novembre, alle ore 12:00, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”, in Piazza della Minerva 38 a Roma, in occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata “ET VIDIT DEUS QUOD ESSET BONUM – La Bibbia di Borso d’Este. Un capolavoro per il Giubileo”.

L’evento ha rappresentato uno dei momenti più significativi del calendario culturale legato al Giubileo, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare da vicino uno dei più straordinari esempi di arte libraria del Rinascimento italiano: la Bibbia di Borso d’Este, un manoscritto miniato di inestimabile valore storico e artistico, realizzato a Ferrara nella seconda metà del Quattrocento per il duca Borso d’Este.

All’inaugurazione hanno preso parte numerose autorità istituzionali e religiose. In particolare, sono intervenuti il Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, che ha sottolineato l’importanza del legame tra fede, cultura e identità nazionale; Monsignor Rino FisichellaPro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha evidenziato il significato spirituale e simbolico dell’esposizione in vista del Giubileo; e Roberto GualtieriCommissario Straordinario di Governo per il Giubileo, che ha ribadito il ruolo di Roma come capitale mondiale del dialogo tra religione, arte e bellezza.

Hanno inoltre preso la parola Carlo OssolaPresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, che ha illustrato il valore culturale dell’opera come testimonianza di un’epoca in cui la Bibbia era anche un oggetto di altissima espressione estetica, e Alessandra NecciDirettore delle Gallerie Estensi, che ha ripercorso la storia della realizzazione del manoscritto e il suo recente percorso di restauro e valorizzazione.

Bibbia di Borso d’Este: l’intervento del Sottosegretario Mazzi

Nel suo intervento, il sottosegretario Mazzi ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come la Bibbia di Borso d’Este rappresenti non solo un capolavoro artistico, ma anche un simbolo dell’incontro tra fede e bellezza, un patrimonio condiviso che arricchisce la memoria storica e spirituale del Paese. “Un’opera che parla dell’Italia, delle sue dinastie, come una biografia che parla della nostra storia, della nostra civiltà e dei nostri valori” ha dichiarato.
L’inaugurazione si è conclusa con una visita guidata alla mostra, accolta con grande interesse dal pubblico presente.


Torna alle notizie in home