L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Torino

A Torino apre il Mercato del Corso: la nuova casa del cibo contadino nel cuore della città

di Redazione -


Ha aperto venerdì 14 novembre, in corso Vittorio Emanuele II 50, il Mercato del Corso – Casa Coldiretti-, il primo mercato coperto di Campagna Amica a Torino: oltre 600 metri quadrati dedicati alla vendita diretta, alla cultura gastronomica e al racconto del cibo a Km Zero. Uno spazio nuovo, ma che porta con sé la memoria di un luogo simbolico per i torinesi: l’edificio che nel 1925 ospitò un grande cinema – il “Corso” – realizzato con magnificenza per celebrare il primato della città nel cinema italiano. Distrutto da un incendio nel 1980 e poi divenuto sede bancaria, l’immobile era da anni chiuso al pubblico. Oggi rinasce come polo del cibo naturale, mantenendo nel nome il legame con la sua storia.

Un’inaugurazione che celebra anche gli 80 anni di Coldiretti Torino

L’apertura è stata anche l’occasione per festeggiare gli 80 anni di Coldiretti Torino, nata nel 1945, appena un anno dopo la fondazione della Confederazione nazionale. Una ricorrenza celebrata con una torta speciale preparata dalla cooperativa sociale Panacea con farina proveniente dalla “filiera corta di Stupinigi”.

«Questa è la casa dei nostri soci e dei cittadini torinesi» ha dichiarato il presidente Bruno Mecca Cici, sottolineando come il nuovo mercato ambisca a diventare un luogo di incontro fra produttori e consumatori, ricco di iniziative legate alla formazione, alla cultura gastronomica e alla conoscenza del vino.

Il direttore Carlo Loffreda ha parlato di «un nuovo capitolo» nel rapporto tra Coldiretti Torino e la città, ricordando come Torino sia stata tra le prime realtà italiane a credere nei mercati contadini.

All’inaugurazione è intervenuto anche l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, che ha sottolineato l’importanza del nuovo punto vendita nel panorama dei mercati cittadini, grazie alla sua posizione centrale, a due passi da Porta Nuova.

Il Mercato del Corso: non solo vendita diretta, ma una vera casa della cultura del cibo

Il nuovo mercato ospita 30 banchi di produttori che operano nel rispetto del disciplinare di Campagna Amica, una casa del vino piemontese, un ristorante a filosofia circolare (in apertura dopo le feste) che utilizzerà esclusivamente materie prime agricole del mercato stesso, spazi didattici ed espositivi, una sala convegni e una sala showcooking dove saranno protagonisti i “cuochi contadini”.

Il mercato sarà aperto ogni venerdì e sabato dalle 10 alle 19. La Casa del vino è invece visitabile dal martedì al sabato, sempre dalle 10 alle 19. Per tutto dicembre è prevista anche un’apertura straordinaria nelle domeniche prenatalizie.

Il Mercato del Corso si aggiunge agli altri 21 mercati Campagna Amica già attivi nel Torinese, senza modificarne gli orari o la presenza: un’integrazione, non una sostituzione, che amplia l’offerta cittadina di prodotti contadini.

La spesa che valorizza il lavoro agricolo

I produttori gestiscono direttamente i propri banchi, con un design comune che richiama i colori e l’identità di Campagna Amica. I prezzi vengono stabiliti dalle singole aziende agricole, senza intermediazioni né logiche imposte dalla grande distribuzione, restituendo così il giusto valore al lavoro contadino.

Divinorum: la Casa del Vino con 490 etichette e 180 produttori

Nel monumentale androne d’ingresso, progettato negli anni Venti in stile “neo-egizio”, trova posto Divinorum, l’enoteca del mercato. Qui sono presenti 490 etichette provenienti da 180 produttori, selezionate per raccontare il lavoro dei vignaioli-cultivatori diretti piemontesi che spesso faticano a emergere nei circuiti delle guide. A gestirla ci sono due enologi, pronti ad accompagnare gli appassionati in percorsi di degustazione e approfondimento.

Divinorum nasce anche come risposta culturale alla crescente demonizzazione del vino, proponendosi come spazio di educazione enoica: presto sarà attivo un ricco calendario di incontri dedicati ai wine lovers.

Un nuovo punto di attrazione al centro delle connessioni urbane

Il Mercato del Corso è destinato a diventare un nuovo riferimento anche per il turismo. La posizione, su corso Vittorio, garantisce collegamenti eccellenti grazie alle linee GTT, alla vicinanza con Porta Nuova e alla stazione della metro. A pochi passi, in piazza Bodoni, è attivo inoltre un parcheggio sotterraneo che facilita l’accesso anche a chi arriva da fuori città.

Chiara Vannini  ilTorinese.it


Torna alle notizie in home