Maltempo in Friuli, allagato il ristorante della chef stellata Klugmann
Proteste sui social per la lentezza di soccorsi e interventi
Uno degli interventi dei vigili del fuoco in Friuli
Maltempo in Friuli, danni nella notte per il ristorante stellato della chef friulana Antonia Klugmann, “L’Argine a Vencò” a Dolegna del Collio in provincia di Gorizia, allagato dalla furia dell’acqua.
I danni al ristorante allagato
Le forti piogge hanno trasformato la campagna circostante in un lago, invadendo cucine, celle frigorifere, stanze e locali del ristorante. La Klugmann ha pubblicato immagini e video sui social per documentare la situazione, scrivendo che l’acqua è entrata “ovunque” e ha bloccato ogni attività.
I Vigili del Fuoco hanno evacuato clienti e dipendenti intorno all’una di notte, ma i soccorsi per contenere i danni non sono arrivati tempestivamente, a sentire le proteste: il ristorante della Klugmann si era allagato.
L’acqua e il fango accumulato rischiano ora di rovinare irrimediabilmente il locale, che già aveva subito una grave alluvione un anno e mezzo fa.
Chi è Antonia Klugmann
Antonia Klugmann è una nota chef di origini triestine, ha 46 anni. Cresciuta in Friuli, si è affermata come imprenditrice e innovatrice della cucina regionale. Il suo ristorante “L’Argine a Vencò”, aperto nel 2014 in mezzo a un bosco, ha ottenuto una stella Michelin pochi mesi dopo l’apertura e ha ricevuto numerosi premi a livello internazionale, entrando tra i migliori ristoranti al mondo.
La Klugmann è inoltre nota per il suo ruolo di giudice nel celebre programma televisivo Masterchef ed è considerata una figura di spicco della cucina italiana contemporanea.
La comunità locale si sta mobilitando con volontari e associazioni per aiutare chi è stato colpito, mostrando un forte spirito di solidarietà. La chef Klugmann ha espresso sui social la sua frustrazione per la situazione e per la lentezza dei soccorsi, sottolineando la fatica e l’impegno spesi per costruire la sua attività, ora irrimediabilmente minacciata dall’acqua e dal fango.
Leggi anche Gli altri nostri articoli sul Friuli
Torna alle notizie in home