Cinque anni senza Maradona, Napoli in campo nel suo ricordo
Stasera alle 21 la Champions con il Qarabag: dove vederla
Lo slargo dei quartieri Spagnoli di Napoli che ospita il famoso murale di Maradona
25 novembre 2025, cinque anni senza Diego Armando Maradona: a Napoli il suo ricordo resta vivo, tra tifosi, murales e lo stadio che porta il suo nome.
Cinque anni senza Maradona
Maradona morì nel 2020 a 60 anni per un edema polmonare acuto dovuto a insufficienza cardiaca. In Argentina, sette medici e infermieri sono imputati per presunta negligenza. Il processo, annullato una volta per problemi procedurali, riprenderà a marzo 2026. La vicenda tiene alta l’attenzione dei tifosi e alimenta il dibattito sulla sua eredità sportiva e personale.
Leggi anche Slitta il processo, Pibe senza giustizia
Lo stadio a Napoli
Il “San Paolo”, da allora un luogo simbolo, a lui reintitolato. Ogni partita richiama la memoria di Diego: le sue magie, le vittorie storiche e il legame con la città. I Quartieri Spagnoli e il murale dedicato a lui, punti di incontro per chi vuole rendergli omaggio. In questi giorni l’atmosfera è intensa: bandiere, sciarpe e fiori testimoniano un affetto che non conosce tempo.
La partita di stasera
Il Napoli scende stasera in campo alle 21 contro il Qarabag, in Champions League, con un peso emotivo in più. La gara, non solo sport: un’occasione per ricordare Maradona e celebrarlo insieme ai tifosi. Ogni azione, ogni gol, un piccolo tributo al mito argentino. Esclusiva sui canali Sky Sport (Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, canale 253) e in streaming su Sky Go / Now.
Le parole di Antonio Conte
Il tecnico azzurro ha detto chiaramente: “Vogliamo vincere e dedicare la vittoria a Diego Maradona. E’ il quinto anniversario della sua scomparsa, sappiamo quanto significhi per la città”.
L’atmosfera tra i tifosi
Fuori dallo stadio, bandiere, sciarpe e foto ricordano il Pibe de Oro. Chi arriva in silenzio, chi canta i suoi gol e le sue imprese. I tifosi più giovani, che non lo hanno visto giocare, imparano dai racconti dei genitori e dai video storici. Così il mito continua a vivere, generazione dopo generazione. Per Napoli, simbolo di passione e orgoglio che va oltre il calcio.
Torna alle notizie in home