L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

TikTok Awards 2025: ecco chi li ha vinti

Decine di creator che, in cuffia o con lo smartphone in mano, ne sono gli animatori. Tra meme, video casalinghi e talk da cellulare, loro i protagonisti di una stagione che trasforma follower in premi, e creatività in notorietà

di Dave Hill Cirio -


Spiegano le cose (a modo loro), ridono, ballano, cucinano su TikTok: non potevano mancare a fine 2025 anche per questo social gli Awards.

2025, gli Awards di TikTok

Nel 2025, la community online italiana ha applaudito decine di creatori che, in cuffia e smartphone, ne sono gli animatori. Tra meme, video casalinghi e talk da cellulare, loro i protagonisti di una stagione che trasforma follower in premi, e creatività in notorietà.

Tra balletti, sketch e pillole educative, la community ha scelto chi merita il titolo di miglior creator dell’anno e chi ha saputo innovare feed e Live. Dal giovane talento alla voce autorevole, dai racconti di vita quotidiana alle ricette virali, dagli Awards un quadro sorprendente e variegato della scena italiana. Non manca, nel gruppo, chi ha persino “insegnato medicina” in 60 secondi senza far addormentare nessuno.

Leggi anche E in Francia vogliono vietare il social…

Creator dell’anno: Silvana Bini (@nonnasilviofficial)

Silvana Bini, detta “Nonna Silvio”, ha conquistato tutti con semplicità, ironia e la capacità di rendere ogni video familiare e virale. Tra consigli, scherzi e momenti di quotidianità, dimostra che l’esperienza e il sorriso valgono più di mille filtri. La chiave del suo successo? Mixare tradizione e trend in modo irresistibile per tutte le età.

Film & TV Creator dell’anno: Chiara Giovannini (@chiarigiovannini)

Chiara ha portato i dietro le quinte di cinema e televisione direttamente sui nostri smartphone. Con racconti ironici, aneddoti e backstage, trasforma il feed in un piccolo set cinematografico quotidiano. I suoi video dimostrano che anche la produzione più professionale può essere raccontata con leggerezza, senza perdere fascino o credibilità.

Sport Creator dell’anno: Ilaria Limelli (@ila_limelli)

Dal campo al feed, Ilaria racconta partite, allenamenti e storie sportive con ritmo e personalità. La community l’ha premiata per la capacità di far vivere le emozioni dello sport in pochi secondi, rendendo tutto accessibile a chiunque, dal tifoso hardcore al curioso improvvisato.

Storyteller Creator dell’anno: Chiara Facchetti (@chiarafacchetti)

Chiara trasforma storie quotidiane in racconti coinvolgenti, ironici e immediati. Ogni video, un piccolo episodio carico di tensione, humor e un finale sorprendente. I follower apprezzano l’autenticità e la capacità di narrare senza cadere nel cliché, conquistando pubblico di tutte le età.

Education Creator dell’anno: Solange Fugger (@minerva.salute)

Solange, “primaria di pronto soccorso”, porta la medicina dal corridoio dell’ospedale direttamente sul feed di TikTok. Pillole di salute, emergenze spiegate in modo chiaro e storie dalla corsia le hanno valso il titolo di miglior creatrice educativa. Nessuno sa dove lavora, ma tutti imparano qualcosa di utile senza annoiarsi. Il suo stile bilancia ironia e professionalità: una lezione di medicina e social media insieme.

Food Creator dell’anno: 2foodfitlovers (@2foodfitlovers)

Raffaele e Caterina hanno conquistato la community con ricette, consigli in cucina e un’ironia contagiosa. I loro video mescolano gusto, risate e vita di coppia, trasformando ogni piatto in un piccolo spettacolo virale. Oltre alla cucina, hanno saputo creare una narrazione coerente della loro vita quotidiana, facendo sentire i follower parte della routine.

Beauty & Fashion Creator dell’anno: Alessandro Maritato (@looktotalbrand)

Alessandro trasforma il feed in una passerella quotidiana. Tutorial, consigli e outfit che uniscono estetica e ironia conquistano il pubblico giovane e non solo. La sua forza? L’equilibrio tra stile, concretezza e contenuti brevi ma memorabili.

Voice for Change: Kiné Ndoye (@kine__ndoye)

Kiné porta sui social messaggi di inclusione, identità e cultura, dimostrando che TikTok può essere anche uno strumento di cambiamento sociale. Ogni contenuto stimola riflessione e partecipazione senza rinunciare a leggerezza e creatività.

Video e Live dell’anno

Premi speciali ai video più virali e alle performance live più seguite. Con pochi secondi e tanta energia, i vincitori hanno saputo catturare l’attenzione e consolidare la propria community. La chiave non è solo il numero di visualizzazioni, ma la capacità di sorprendere e intrattenere con autenticità.


Torna alle notizie in home