Autovelox, il Mit lancia l’operazione verità
Da settembre i dispositivi dovranno essere registrati sul sito del Ministero, le ragioni del provvedimento
Il Mit ha deciso di fare piena chiarezza sugli autovelox e prepara, per dopo l’estate, un’infrastruttura digitale in cui registrare ogni dispositivo apposto lungo le strade italiane. Si tratta, dicono dal ministero, di “un’operazione verità” che tende a sanare un vulnus che, per troppo tempo, ha ingolfato i giudici di pace, le cancellerie dei tribunali e fatto disperare i cittadini. Già perché, fin troppe volte, gli enti locali sono stati accusati di aver sfruttato indicatori di velocità senza una reale necessità stradale ma con l’unico obiettivo di elevare raffiche di multe per rimpinguare le loro casse.
Gli autovelox, il Mit e l’operazione verità
Una nota giunta dal Ministero annuncia una rivoluzione. “Entro settembre sarà operativa, sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture, una applicazione a servizio degli enti locali, che avranno due mesi di tempo per inserire tutti i dati degli autovelox”, si legge in una nota del Mit. Secondo cui comuni e Province “dovranno indicare per ciascun dispositivo la conformità, la marca e il modello”. Tutto va censito, controllato, registrato. C’è bisogno, mai come adesso, di trasparenza. Per il dicastero di Matteo Salvini si tratta di una straordinaria operazione verità, anche alla luce della totale mancanza di mappature precise degli autovelox.
Basta furbetti
E non solo quelli alla guida. Anche quelli che, dietro una scrivania o acquattati dietro una siepe, fanno il pieno di multe (e incassi) senza una ragione plausibile di ordine pubblico. L’obiettivo del vicepremier e ministro Matteo Salvini, fanno sapere dal Mit, è garantire esclusivamente l’efficacia degli autovelox che aumentano la sicurezza stradale mentre non saranno tollerati i dispositivi fuori norma o utili più a fare cassa che a prevenire comportamenti scorretti alla guida. Stop agli autovelox spenna-automobilisti, dal Mit. Ma se ne parla a settembre.
Torna alle notizie in home