Bangkok sprofonda: voragine di 50 metri – VIDEO
L'ultimo episodio in pieno centro: il declino della città e dell'intera Thailandia
WATCH: Massive sinkhole opens up in Bangkok, swallowing parts of a busy street pic.twitter.com/401tq7fB5f
— BNO News Live (@BNODesk) September 24, 2025
A Bangkok recentemente è avvenuto un grave crollo di un tratto di strada che ha causato un enorme cratere lungo circa 50 metri. Il cedimento ha interrotto una strada a quattro corsie, tranciando cavi elettrici e tubazioni dell’acqua.

Bangkok: dopo i monsoni, la voragine in strada
Una porzione di strada lungo Samsen Street, vicino all’ospedale universitario Vajira, è improvvisamente collassata creando una voragine profonda circa 50 metri e larga circa 30 metri. L’incidente è stato causato dai lavori per la costruzione di una nuova stazione della metropolitana sotterranea. Non ci sono state vittime, ma si sono registrati danni a tre automobili, a lanterne elettriche e tubazioni idriche. Per motivi di sicurezza sono state evacuate alcune aree, tra cui una stazione di polizia e un ospedale che ha temporaneamente sospeso i servizi ambulatoriali. Le autorità stanno intervenendo da molte ore per mettere in sicurezza l’area e ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile.

La città funestata dai crolli
In un incidente precedente del luglio 2023 in città, in un cantiere autostradale sopraelevato in costruzione era crollata una struttura provocando due morti e 12 feriti, a causa del cedimento di una gru. Più recentemente, nel 2024, dopo un forte terremoto in Myanmar, un grattacielo in costruzione a Bangkok era completamente crollato causando almeno 8 morti. Anche in quel caso, erano state aperte indagini e incriminazioni per difetti di progettazione e negligenza.
Il declino della Thailandia
Dal punto di vista più ampio, la Thailandia affronta da tempo problemi strutturali legati a cause sia naturali che di gestione. Nel marzo scorso un terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar aveva scosso anche Bangkok, portando a ispezioni estese sulle infrastrutture senza danni critici ma dimostrando la debolezza e la necessità di continui controlli.

Il contesto complessivo del Paese include anche la pressione di un sistema turistico in calo e una reputazione diminuita per quanto riguarda la sicurezza percepita, con vari episodi che hanno influenzato la fiducia dei visitatori stranieri, specie quelli cinesi.
Torna alle notizie in home