L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Editoriale

Carbonara fake in vendita al Parlamento Ue: il caso denunciato da Lollobrigida

di Laura Tecce -


Nella sua apparente semplicità, fatta di pochi ingredienti che sapientemente amalgamati creano una crema perfetta, la Carbonara è una delle ricette romane più amate al mondo. Lo sa bene il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, originario di Subiaco, che ieri su uno scaffale del supermercato interno al Parlamento europeo si è trovato davanti un barattolo di condimento pronto “Carbonara” a marchio Delhaize, una catena di supermercati belga, con tanto di bandiera italiana in etichetta e dicitura “italiaanse pancetta”.

Un tipico caso di Italian sounding, come denunciato dal ministro sui suoi social e chiedendo verifiche immediate. Oltre il danno, la beffa: non solo si spaccia per italiana una ricetta fasulla, ma non la si copia nemmeno bene. Quella originale prevede guanciale croccante, tuorli, Pecorino Romano e pepe nero, non certi panna e pancetta… Ma ciò che davvero è inaccettabile è che proprio in un’istituzione comunitaria, chiamata a tutelare i Paesi membri da pratiche commerciali scorrette, compaiano prodotti che confondono i consumatori e danneggiano le nostre filiere. L’Italian sounding genera danni enormi al nostro export: nel 2023 sono stati venduti all’estero 63 miliardi di euro di prodotti fake. Ma, prima ancora del danno economico, resta un furto di identità. E questo non ha prezzo.


Torna alle notizie in home