ChangemakerXchange: con Fondazione Cariplo in campo gli innovatori per il clima
Il via all’Ecosystem Builder Programme for Climate Leaders in Europe, la selezione di attivisti italiani e stranieri
(Fonte: Fond. Cariplo per i media)
Da Fondazione Cariplo il sostegno a ChangemakerXchange, una community internazionale di innovatori sociali con oltre 1.500 membri in 130 Paesi, per coinvolgere le persone nei processi decisionali sul clima.
ChangemakerXchange, innovatori al servizio del cambiamento
Già nel 2022, Fondazione Cariplo ha supportato ChangemakerXchange nel Climate Action Summit, riunendo 20 giovani imprenditori sociali e attivisti determinati a contrastare la crisi climatica.
Nell’aprile scorso, nell’ambito del nuovo programma The Facilitators, il via all’Ecosystem Builder Programme for Climate Leaders in Europe. Il progetto punta a formare e potenziare le capacità dei leader climatici, rafforzando la loro posizione all’interno dell’ecosistema delle strategie climatiche in Italia e in Europa.
“Con il progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima lavoriamo perché persone e territori possano guidare la transizione con la giusta preparazione, coerenza e visione. In particolare, con l’Ecosystem Builder Programme di ChangemakerXchange abbiamo voluto rafforzare le competenze dei “Climate leader” selezionati tramite un percorso mirato che ha contributo anche a migliorare le relazioni tra i vari soggetti coinvolti. Riteniamo che il rafforzamento di reti e alleanze tra soggetti diversi possa essere uno degli elementi fondamentali per il contrasto alla crisi climatica” afferma Elena Jachia, direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo.
Leggi anche Clima, le città arrancano
Custodi della Terra
Fondazione Cariplo e ChangemakerXchange puntano ad amplificare l’impatto dei leader climatici, accrescere la resilienza dell’ecosistema climatico e promuovere una connessione più diretta con la natura, rinnovando l’impegno a essere “custodi della Terra”.
Da qui, l’invito ai climate leader da tutta Europa a entrare in una community of practice temporanea per condividere esperienze e collaborare.
Un percorso che – spiega Greta Rossi, Facilitation Consultant di ChangemakerXchange e co-creator di The Facilitators – prevede l’esplorazione di metodi di facilitation e community weaving per connettersi con sé stessi, con la comunità e con la natura.
Le candidature
Il programma ha raccolto 165 candidature, selezionando 22 profili internazionali da 16 Paesi, tra cui 6 italiani. Il gruppo, eterogeneo per età, provenienza e background, ha condiviso idee e competenze per agire insieme.
Da allora, da aprile a luglio e in questi mesi, il via a numerose attività mese in campo per favorire connessioni significative e apprendimento reciproco. Anche nel 2026, sinergie che continueranno a crescere per fare rete con la comunità globale di The Facilitators.
Torna alle notizie in home