Attualità

Friuli Doc, il cuore del gusto che batte a Udine

Friuli Doc trasforma Udine in capitale del gusto con eventi, vini e sapori. Dall'11 al 14 settembre una città in festa.

di Gianluca Pascutti -


Friuli Doc non è soltanto una manifestazione enogastronomica, è un rito collettivo che ogni anno trasforma Udine in una grande capitale del gusto e dell’accoglienza. Dal 1995, quando prese vita la prima edizione, questo evento è cresciuto fino a diventare uno dei più conosciuti d’Italia, capace di richiamare visitatori da tutt’Italia e perfino dall’estero, da Austria e Slovenia in primis.

Una città che si veste di sapori

Quest’anno Friuli Doc si svolgerà dall’11 al 14 settembre 2025. Per quattro giorni il centro storico di Udine cambierà volto, piazze e vie si animeranno con oltre 100 stand che racconteranno il meglio della tradizione friulana. Friuli Doc è un viaggio tra prosciutti e formaggi, vini prestigiosi e piatti tipici, ma anche un’occasione per scoprire l’artigianato, le usanze popolari e la cultura di un territorio che custodisce radici profonde.

Ogni edizione è un mosaico vivace, più di 200 eventi, concerti, laboratori, spettacoli di strada, attività per bambini e incontri dedicati al vino e alla cucina. La città diventa un palcoscenico a cielo aperto, con piazze come Piazza Libertà trasformate in teatri naturali per concerti e degustazioni sotto le stelle.

Aspettando Friuli Doc in Osteria

Come antipasto alla grande festa, ci sarà “Aspettando Friuli Doc in Osteria”, in programma dal 4 al 7 settembre 2025. Per quattro giornate, diverse osterie del Friuli proporranno la loro specialità abbinata ai migliori vini regionali. È un’iniziativa che ricorda le prime edizioni di Friuli Doc, quando l’atmosfera era più raccolta e le osterie cittadine erano il cuore pulsante dell’evento. Una vera occasione per gustare il territorio in un contesto autentico e conviviale, proprio come vuole la tradizione friulana.

Numeri che fanno girare la testa

L’entusiasmo che circonda Friuli Doc si misura anche con le cifre: nel 2024 sono state superate le 400.000 presenze in soli quattro giorni, mentre il record storico risale al 2019 con quasi 950.000 visitatori. C’è stata addirittura un’edizione, quella del 2007, che superò il milione presenze. Dati che confermano come questa festa sia non solo un orgoglio regionale, ma anche un fenomeno nazionale e internazionale.

Un evento per tutti

Ciò che rende Friuli Doc speciale è la sua capacità di attrarre pubblici diversi: famiglie in cerca di un weekend all’insegna del buon cibo, giovani desiderosi di vivere la città tra musica e divertimento, turisti che arrivano dall’estero per assaporare la vera anima del Friuli. E dietro le quinte, un’organizzazione imponente, circa duemila persone tra volontari, operatori e addetti alla sicurezza lavorano instancabilmente per garantire che tutto fili liscio.

Orgoglio friulano

Friuli Doc è molto più di una sagra, è un abbraccio collettivo che celebra la generosità di una terra, la passione di chi la vive e il desiderio di condividerla con il mondo. Ogni anno, a settembre, Udine si illumina di profumi, suoni e colori che rimangono nel cuore dei visitatori. Chiunque vi abbia partecipato porta con sé non solo il ricordo di un buon calice di vino o di un piatto indimenticabile, ma l’essenza stessa del Friuli.


Torna alle notizie in home