L’attualità della Dottrina sociale
La pace in Ucraina passa anche per il dialogo interreligioso. La fede che unisce e non che divide. In questa ottica è da segnalare un evento che si terrà sabato 22 a Palermo.
L’appuntamento
Nei locali dell’Istituto SS. Salvatore in Piana degli Albanesi, contrada Sklizza, a partire dalle ore 9, avrà luogo un convegno dedicato all’approfondimento della Dottrina sociale della Chiesa, preceduto da una S. Messa di preghiera per la pace in terra di Ucraina. Dal luogo simbolo dell’incontro storico tra l’occidente e l’oriente d’Europa, dove gli esuli albanesi sono stati accolti dal popolo siciliano in pace e serenità, si alzerà al cielo il grido di dolore per le vittime del conflitto russo-ucraino.
L’invocazione della pace
L’invocazione della pace sarà formulata per bocca di Papas Pecoraro, appartenente all’eparchia di rito bizantino, e dai concelebranti, don Beniamino Di Martino e don Davide Calantoni, della Chiesa cattolica di rito latino.
Due riti
La compresenza dei presbiteri dei due riti (latino e bizantino) sarà un segno visibile di fratellanza universale, oggi tradita in Europa dallo smarrimento delle comuni radici cristiane e da pretestuosi interessi geopolitici che alimentano la guerra. Dopo la celebrazione avrà inizio il convegno di studi sull’Attualità della Dottrina sociale della Chiesa, via maestra di giustizia e concordia e vero antidoto alla violenza e alla sopraffazione.
I partecipanti al convegno
Il convegno, organizzato dalla Fondazione “Forum della dottrina sociale cattolica” e “Radici Cristiane d’Europa ETS”, col patrocinio del Comune di Piana degli Albanesi, presieduto dall’avv. Davide Manno, prevede la relazione del Reverendo Don Beniamino Di Martino, studioso di chiara fama, autore di saggi e monografie sul tema. Interverranno: prof. Giancarlo Affatato, presidente di “Libertà è Democrazia”; prof. Mario Ferrante, ordinario di diritto ecclesiastico presso UNIPA, prof. Michele Gelardi, docente di diritto e opinionista del quotidiano “L’identità”; prof. Salvatore Lo Bue, docente di storia presso DPPEF; dott. Adriano Frinchi, diacono della Chiesa ortodossa russa; Reverendo Mons. Berkus Duverly Goma, priore dell’Istituto S. Vincenzo Martire.
Le conclusioni
Le conclusioni saranno affidate al Reverendo Don Davide Calantoni, Giudice del Tribunale Ecclesiastico, componente del direttivo della Fondazione “Forum della dottrina sociale cattolica”.
La Dottrina Sociale della Chiesa è l’insieme di principi con cui la Chiesa cattolica guarda ai grandi temi della vita sociale: dignità della persona, bene comune, giustizia, pace, lavoro, economia e cura del creato.
L’economia che mette al centro l’uomo
Non è un programma politico né un’ideologia, ma una bussola etica che invita a leggere la realtà alla luce del Vangelo e della ragione. Propone valori come solidarietà e sussidiarietà, ricordando che ogni persona ha diritti ma anche responsabilità verso gli altri. Incoraggia un’economia che metta al centro l’uomo, non il profitto, e relazioni sociali fondate sul rispetto e sulla cooperazione. In sintesi, offre criteri per costruire una società più umana, in cui nessuno sia escluso e in cui libertà e giustizia camminino insieme.
Torna alle notizie in home