Maltempo, piogge al centro-nord: allerta arancione in Toscana
Maltempo in Italia: vento di burrasca in Sicilia, allerta arancione in Toscana, scuole chiuse e neve sulle Alpi
Dopo le forti precipitazioni della scorsa settimana, anche nelle ultime ore, l’Italia è stata colpita da una forte ondata di maltempo che ha portato la Protezione Civile a emettere un’allerta arancione in Toscana. La situazione è particolarmente critica in alcune province come Massa Carrara, Pistoia e Firenze, dove le autorità locali hanno deciso di chiudere le scuole per motivi di sicurezza. La causa di questa emergenza è il passaggio di due intense perturbazioni che stanno portando piogge abbondanti, vento forte e un sensibile calo delle temperature.
In Toscana, le piogge intense hanno causato allagamenti e disagi alla circolazione stradale, con numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco per alberi caduti e smottamenti. Le autorità locali hanno raccomandato ai cittadini di limitare gli spostamenti e di prestare particolare attenzione nei pressi di corsi d’acqua e aree collinari, dove il rischio di frane è elevato.
Anche al Nord il maltempo si è fatto sentire con forza. Sulle Alpi si registrano abbondanti nevicate, con accumuli di neve che hanno raggiunto livelli significativi in molte località sciistiche. Questo ha comportato difficoltà nei collegamenti stradali e ferroviari, con la necessità di attivare mezzi speciali per la rimozione della neve e per garantire la sicurezza sulle strade di montagna.
Al Sud, invece, si registra un’anomalia climatica: mentre il Centro-Nord è alle prese con pioggia e neve, nelle regioni meridionali e in Sicilia si stanno registrando temperature insolitamente alte, accompagnate da venti di scirocco e polvere sahariana. La Protezione Civile ha emesso un avviso per venti forti e possibili mareggiate lungo le coste siciliane e calabresi.
Le previsioni per i prossimi giorni indicano il persistere del maltempo, con nuove precipitazioni attese soprattutto al Nord e al Centro. In Toscana, l’allerta rimarrà attiva almeno fino alla fine della settimana, mentre sulle Alpi le nevicate continueranno a interessare le aree più alte. La Protezione Civile continua a monitorare la situazione e invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali per evitare rischi e disagi.
Torna alle notizie in home