Esteri

Niente fiducia a Bayrou, cade l’ennesimo governo in Francia

Flop annunciato, Marine Le Pen lancia la sfida: "Tornare alle urne"

di Cristiana Flaminio -


Più scontato di un pullover a luglio: François Bayrou è stato sfiduciato, cade l’ennesimo governo in Francia. E per Macron, adesso, sono dolori. Il premier è rimasto schiacciato dalla finanziaria lacrime e sangue, da 44 miliardi di euro, che stava per varare. Le dure riforme, imposte col sorriso agli altri, fanno più male quando vanno applicate in casa. E ciò vale pure per Parigi che si ritrova senza governo e senza più la fiducia dei mercati.

Cade il governo Bayrou, nessuna sorpresa

L’Assemblée Nationale ha deliberato: una valanga di voti sfavorevoli ha negato la fiducia all’esecutivo durato poco meno di nove mesi, nemmeno il tempo di una gestazione. Solo 194 voti a favore, ben 364 contrari. Un Paese fortemente diviso e polarizzato ha ritrovato una sorta di unità proprio contro le misure proposte. Per il premier si apre una fase nuova, quella dell’addio. Dovrà salire all’Eliseo e dire a Macron di aver fallito, di non aver più la fiducia del Parlamento e invitare il presidente a trovare un altro primo ministro. Cosa che, in silenzio, Emmanuel Macron ha già iniziato a fare.

La sfida di Le Pen

Marine non è più in sé per la gioia. Questa, forse, è la volta buona. Se Emmanuel Macron immagina un altro governo a sostituire quello di Bayrou, caduto dentro il baratro che si sta rivelando l’instabilità politica di Parigi, la leader del Rassemblement National chiede a gran voce il ritorno alle urne. “Lo scioglimento non è un capriccio, è una leva istituzionale per sbloccare le situazioni di stallo e consentire il funzionamento democratico”, ha dichiarato Le Pen, intervenendo al dibattito in corso all’Assemblea Nazionale sul voto di fiducia al governo: “Se ci sarà uno scioglimento, accetteremo il verdetto delle urne. Se il popolo ci onora con un mandato chiaro, ovvero una maggioranza assoluta, andremo a Matignon per attuare un programma di ripresa nazionale senza aspettare le elezioni presidenziali”. Intanto a Parigi, con Bayrou, cade un altro governo e la fiducia degli investitori internazionali crolla. Lo spread, in Francia, ha di che far paura.


Torna alle notizie in home