L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Food

Regione che vai, delizia che trovi – Basilicata

La cucina della Basilicata vive di ingredienti poveri ma autentici. Ogni portata racconta la capacità di valorizzare ciò che la terra offre.

di Gianluca Pascutti -


Basilicata – Lagane e peperoni cruschi, il sapore del sole del Sud

La Basilicata è una terra antica e silenziosa, incastonata tra monti e colline, dove il tempo sembra essersi fermato. In questa regione dal fascino discreto, la cucina è un racconto di semplicità e identità, fatta di gesti antichi e sapori intensi. Tra i piatti che meglio rappresentano l’anima lucana c’è lagane e peperoni cruschi, un connubio perfetto tra la pasta povera e la generosità del sole del Sud.

Le lagane sono un tipo di pasta fresca simile alle tagliatelle ma più larghe e spesse, preparate con solo farina e acqua, come vuole la tradizione contadina della Basilicata. I peperoni cruschi di Senise, invece, sono il vero oro rosso della regione: piccoli, dolci e carnosi, vengono essiccati al sole e poi fritti brevemente per diventare croccanti e profumati. Da questo incontro nasce un piatto semplice e straordinario, che racchiude in sé tutto il carattere della Basilicata.

La cucina della Basilicata vive di ingredienti poveri ma autentici. Ogni portata racconta la capacità di valorizzare ciò che la terra offre: grano, legumi, ortaggi e olio extravergine d’oliva. Le lagane e peperoni cruschi non fanno eccezione: un piatto apparentemente umile, ma ricco di gusto e tradizione, dove la croccantezza del peperone si fonde con la morbidezza della pasta e il profumo dell’aglio dorato.

In Basilicata questo piatto è un simbolo di appartenenza, servito nelle feste patronali o durante i pranzi familiari. È una ricetta che non conosce confini e che continua a raccontare, con semplicità, l’anima di una terra che ha fatto della modestia la sua forza. Gustarlo significa assaporare il sole e la passione del Sud, con il profumo dell’olio e la dolcezza del peperone che avvolge ogni boccone.

Il piatto della settimana

Lagane e peperoni cruschi
Un piatto lucano per eccellenza, povero negli ingredienti ma ricco di gusto e tradizione.

Ingredienti per 4 persone:
• 400 g di farina di semola di grano duro
• 200 ml di acqua tiepida
• 8 peperoni cruschi di Senise IGP
• 2 spicchi d’aglio
• Olio extravergine d’oliva lucano q.b.
• Sale q.b.

Procedimento:
Impasta la farina con l’acqua fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lascia riposare 30 minuti, poi stendi la pasta con il mattarello e tagliala a strisce larghe di circa 2 cm. Cuoci le lagane in abbondante acqua salata. Intanto, in una padella scalda l’olio e soffriggi l’aglio. Friggi i peperoni cruschi per pochi secondi finché diventano croccanti, poi scolali su carta assorbente. Scola le lagane e condiscile con l’olio profumato all’aglio e i peperoni sbriciolati. Servi subito, con un filo d’olio a crudo.

Il vino in abbinamento:

Aglianico del Vulture DOC, rosso intenso e strutturato, perfetto per accompagnare i sapori decisi della Basilicata.


Torna alle notizie in home