Regione che vai delizia che trovi – Trentino
Trentino-Alto Adige – Val di Non e le sue mele
Nel cuore del Trentino, tra pendii soleggiati e paesaggi alpini da cartolina, si estende la Val di Non, un’ampia conca nota in tutta Italia (e non solo) per la coltivazione delle mele. Grazie al clima fresco, all’escursione termica e ai terreni fertili, la zona è diventata il regno della Mela DOP della Val di Non, protagonista assoluta di tradizioni contadine e ricette di famiglia.
Simbolo dell’autunno, della festa e della convivialità, la mela trentina si trasforma in mille preparazioni, ma la più amata resta una: lo strudel di mele.
Il piatto della settimana
Strudel di mele
Dolce rustico e profumato, lo strudel affonda le sue radici nella cucina austro-ungarica. La versione originale non prevede pasta sfoglia, ma una pasta tirata sottilissima a mano, che racchiude un ripieno ricco di mele, uvetta, pinoli e spezie.
Ingredienti per 6-8 porzioni:
Per la pasta:
- 250 g di farina 00
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio di semi (o extravergine delicato)
- 1 pizzico di sale
- 100 ml circa di acqua tiepida
Per il ripieno:
- 1 kg di mele Renette o Golden Delicious
- 60 g di zucchero semolato
- 60 g di uvetta sultanina
- 50 g di pinoli
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 40 g di burro fuso
- 80 g di pangrattato
- Rum (facoltativo) q.b. per ammollare l’uvetta
Per la finitura:
- Burro fuso q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Prepara la pasta: in una ciotola unisci farina, uovo, olio, sale e acqua tiepida. Impasta energicamente per 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprilo con pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Prepara il ripieno: sbuccia e affetta sottilmente le mele. Uniscile in una ciotola con zucchero, uvetta ammollata nel rum (o acqua tiepida), pinoli, cannella e scorza di limone. Tosta il pangrattato in padella con una noce di burro fino a doratura. Lascia raffreddare.
Stendi la pasta: su un canovaccio infarinato tira l’impasto molto sottile (quasi trasparente), aiutandoti anche con le mani. Deve formare un rettangolo grande e regolare. Distribuisci il pangrattato tostato sulla pasta lasciando un bordo libero, poi aggiungi il ripieno in modo uniforme. Arrotola lo strudel aiutandoti con il canovaccio, chiudi bene i bordi e trasferiscilo su una teglia con carta forno. Spennella con burro fuso e cuoci in forno statico a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Sforna, lascia intiepidire e cospargi con zucchero a velo prima di servire.
Il vino in abbinamento:
Müller-Thurgau Trentino DOC
Torna alle notizie in home