L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Primo Piano

Sinner vince il Master 1000 a Parigi e torna il numero uno al mondo

di Eleonora Ciaffoloni -


Sinner trionfa a Parigi: doppio colpo con titolo e ritorno al numero uno del mondo.

Alla Défense Arena di Parigi, Jannik Sinner compie un’altra impresa che arricchisce una stagione già leggendaria. Il campione azzurro conquista il Masters 1000 di Parigi-Bercy battendo in finale Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-4, 7-6(4), e contemporaneamente torna numero uno del ranking ATP, superando Carlos Alcaraz in vetta alla classifica mondiale. È un trionfo che suggella il dominio dell’altoatesino nel 2025 e conferma la sua maturità tennistica e mentale ai massimi livelli.

Nel primo set, Sinner parte con la consueta concentrazione, trovando continuità al servizio e profondità nello scambio. Il canadese, apparso contratto e falloso nei turni iniziali, concede subito il break che risulterà decisivo. L’azzurro gestisce il vantaggio con grande lucidità, chiudendo il parziale 6-4 senza mai rischiare realmente sui propri turni di battuta.

Il secondo set è più combattuto. Sinner spreca due palle break nel game d’apertura e altre tre nel settimo, ma non si lascia innervosire. Auger-Aliassime alza il livello, trovando buone soluzioni al servizio e con il dritto. Ma nel tie-break decisivo emerge ancora una volta la solidità e la freddezza del numero uno italiano, che chiude 7-4 e si prende il titolo senza cedere un solo set nel torneo.

Con la vittoria del Rolex Paris Masters, Sinner conquista il quinto titolo stagionale dopo Australian Open, Wimbledon, Pechino e Vienna, il ventitreesimo in carriera, consolidando un 2025 da record. Il successo parigino ha anche un riflesso importante per il tennis italiano. Mantiene infatti Lorenzo Musetti in corsa per un posto alle ATP Finals di Torino, che chiuderanno la stagione.

Per Sinner, è il coronamento di un anno da protagonista assoluto. Il ritorno al numero uno del mondo certifica la sua leadership e la sensazione, ormai diffusa, che il tennis mondiale abbia trovato in lui un nuovo punto di riferimento.


Torna alle notizie in home