Nuove regole Ryanair dal 12 novembre: cosa cambia
Tutte le novità e le procedure per la carta di imbarco digitale
Dal 12 novembre entra in vigore una nuova politica e nuove regole per tutti i viaggiatori Ryanair: ecco cosa cambia per i passeggeri da domani.
La compagnia low cost introdurrà l’obbligo di utilizzare solo la carta d’imbarco digitale, eliminando dunque la possibilità di presentarsi al gate con un documento cartaceo stampato a casa. Chi ignorerà questa nuova direttiva potrà comunque imbarcarsi, ma dovrà pagare una penale di 55 euro. Una “tassa check-in”, e riceverà una nuova carta d’imbarco direttamente dall’aeroporto.
Per continuare a viaggiare senza costi aggiuntivi, sarà necessario effettuare il check-in online tramite il sito Ryanair.com oppure dall’app ufficiale. La procedura non cambia. Come di consueto, i passeggeri riceveranno una mail che li invita a completare l’operazione tra le 48 e le 24 ore precedenti alla partenza. Una volta scaricata la carta d’imbarco sullo smartphone, questa dovrà essere mostrata ai controlli di sicurezza e al gate.
Nuove regole Ryanair: cosa cambia e cosa si può fare
La scelta della compagnia ha sollevato un acceso dibattito, soprattutto a livello europeo. Associazioni di consumatori e gruppi che difendono i diritti dei passeggeri più anziani o poco pratici con la tecnologia denunciano il rischio di una misura discriminatoria, che potrebbe penalizzare chi non possiede uno smartphone o non è in grado di utilizzarlo con facilità.
Ryanair, dal canto suo, sostiene che l’eliminazione del documento cartaceo garantirà un’esperienza di viaggio più rapida, riducendo le code, gli sprechi di carta e i tempi di controllo. La società ha comunque previsto alcune eccezioni: se un passeggero non possiede uno smartphone o un tablet, potrà ottenere gratuitamente la carta d’imbarco all’aeroporto, a condizione di aver completato il check-in online prima di arrivare.
Cosa accade se il telefono si scarica o va perso dopo il controllo sicurezza? La compagnia spiega che i dati del passeggero risultano già registrati nel sistema e il personale al gate potrà verificare la prenotazione e permettere l’imbarco. Inoltre, anche in assenza di connessione internet o dati mobili, la carta d’imbarco rimane accessibile offline all’interno dell’app Ryanair, purché sia stata scaricata in precedenza.
Torna alle notizie in home