Apre il Glocal Festival e premia Alberto Barbera
Martedì 11 novembre si apre a Torino il Glocal, l’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese, con la consegna del Premio Bosca – Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. A seguire, le prime proiezioni.
Martedì 11 novembre si apre ufficialmente a Torino il Glocal Film Festival 2025, con la consegna del Premio Bosca – Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, biellese, da 14 edizioni direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La cerimonia si terrà alle 20:30 al Cinema Massimo e darà il via a una settimana di film, cortometraggi, concorsi, incontri ed eventi legati alle varie declinazioni regionali della Settima Arte.
A seguire, sempre al “Massimo”, è prevista la proiezione di Esterina (Italia, 1959), versione restaurata a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Il film, diretto da Carlo Lizzani, racconta la storia di una giovane orfana che lascia la campagna per cercare fortuna in città, affrontando le difficoltà e le delusioni della vita urbana. Interpretato da Carla Gravina, Geoffrey Horne e Domenico Modugno, unisce neorealismo e attenzione sociale, temi centrali nel cinema di Lizzani, che ha anche diretto Venezia dal 1979 al 1982. Il film sarà presentato da Stefano Della Casa, direttore della Cineteca Nazionale CSC, e dalla critica Caterina Taricano.
Sempre il legame con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica rappresenterà anche il filo rosso che condurrà alla seconda giornata, mercoledì 12 novembre. Alle 18:15, al cineteatro Baretti, verrà infatti proposto il lungometraggio DOM di Massimiliano Battistella, storia di una quarantenne bosniaca oggi residente in Italia che, spinta da un passato irrisolto, torna a Sarajevo, dove ha vissuto in orfanotrofio fino all’età di dieci anni per poi venire evacuata su un convoglio umanitario allo scoppio della guerra. Presentata alle Giornate degli Autori di Venezia82, la pellicola è in anteprima cittadina; il direttore della fotografia è il piemontese Emanuele Pasquet, ospite in sala insieme al regista e ad alcuni protagonisti.
Tra i primi appuntamenti della XXIV edizione del Festival si segnalano inoltre, sempre mercoledì 12, l’apertura delle sezioni competitive Doc Short e Panoramica Doc (cinema Massimo, ore 19) e il primo omaggio a Gianfranco Barberi con presentazione del film restaurato Reazione a catena (Ecologia del delitto) di Mario Bava, dove il cineasta piemontese ha partecipato alla stesura del soggetto. L’evento, organizzato in collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale, è in programma alle 21 al “Massimo”; saranno presenti l’autore, il direttore della Cineteca Stefano Della Casa e la critica cinematografica Caterina Taricano.
Prologo del festival sarà invece, lunedì 10 novembre alle 18 presso la Mediateca RAI di via Verdi, un evento speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, organizzato in collaborazione con RAI Teche e dedicato al rapporto tra lo scrittore e Torino.
Il Glocal Film Festival 2025 prosegue quindi fino a sabato 15 novembre, con la cerimonia di chiusura e le premiazioni che si terranno al Polo artistico “Le Rosine”. Qui è anche in programma, domenica 16, una giornata speciale dedicata al film La donna della domenica di Luigi Comencini e al lancio del progetto Torino Tramvai Cinetour.
Titolo di questa XXIV edizione del Glocal è “Passaggi”, in quanto si tratta di un festival di transizione a partire dal suo spostamento di data in autunno, all’interno del lungo Mese del Cinema torinese. La direzione artistica è affidata alla regista Alice Filippi e ad Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie, che organizza.
Sono complessivamente in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui 39 nelle date del Festival (25 in concorso) e 12 nei vari eventi Off, anche in altre città del Piemonte.
La sezione “From Local to Global” prevede quest’anno il gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, nato nel 2017 con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura palestinese: alcuni lavori saranno proposti durante le diverse giornate, prima dei cortometraggi in concorso. Ci sarà inoltre una proiezione speciale dedicata alle scuole superiori del film collettivo From Ground Zero (12 novembre), inserito nella shortlist degli Oscar 2025.
Per tutta la durata del Festival, l’Unione Culturale Franco Antonicelli di Palazzo Carignano, in via Cesare Battisti 4, diventa Casa Glocal, uno spazio aperto a tutti, con aperitivi di networking offerti dal mercoledì al venerdì (18-19:30) alla presenza degli autori e dei protagonisti.
Le sale ospitano anche la mostra antologica “Passaggi. 25 anni con Piemonte Movie”, allestita dal 5 al 30 novembre e dedicata al quarto di secolo dell’Associazione. Il filo rosso dell’esposizione è il numero 25, a cui si rifanno le sotto-sezioni Momenti, Ritratti, Impressioni, Fotogrammi, Immagini, Pezzi e Polaroid. Ingresso libero, con orario di apertura 15-19 tutti i giorni.
«Per noi è un onore aprire la XXIV edizione assegnando il Premio Bosca ad Alberto Barbera, figura di primissimo piano del Cinema italiano e internazionale nonché persona che rispetta a pieno tutti i parametri del Glocal, visto il suo profondo legame personale e professionale con la nostra Regione –dichiarano i direttori artistici Alice Filippi e Alessandro Gaido– Questo Festival sarà sulla falsariga dei precedenti, ma fatto anche di cambiamenti e -appunto- di passaggi. “Passaggi”, inoltre, è una parola molto legata all’attualità dei nostri tempi: siamo nel bel mezzo di una trasformazione, dagli esiti ancora imprevedibili e spesso cruenti. Con il focus dedicato Palestina-Gaza crediamo di poter dare il nostro piccolo contributo per restare umani in questi tempi difficili, per non perdere di vista i valori essenziali che ci devono fare da bussola. Siamo convinti, in generale, che il Cinema e la Cultura debbano ambire ad avere un ruolo determinante nel fornire una chiave di interpretazione del presente e una visione dei futuri possibili, senza mai dimenticare le nostre origini e i nostri legami più veri e profondi».
Tutti i dettagli e il programma completo sul sito www.glocalfilmfestival.it
INFO & UTILITIES
LE MODALITÀ DI INGRESSO
Ingresso 8 € / Ridotto 6 € tranne dove diversamente specificato
I biglietti si possono acquistare online sul sito web del Cinema Massimo e alle casse.
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO INTRODOTTE DA OSPITI, AUTRICI E AUTORI DEI FILM
I LUOGHI DEL FESTIVAL A TORINO
Cinema Massimo, via Giuseppe Verdi 18
Casa Glocal ℅ Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4
Le Rosine, via Plana 8/C
Mediateca Rai Torino, via Giuseppe Verdi 31
Cineteatro Baretti, via Giuseppe Baretti 4
Cinelab, via Valperga Caluso 16
Torna alle notizie in home