Battocletti bronzo nei 5mila, Jacobs “tamponato”: ricorso respinto
L'atleta trentina aggiunge questa medaglia all'argento nei 10mila. Cambio testimone sfortunato per la staffetta 4x100 maschile
Nadia Battocletti ha conquistato la medaglia di bronzo nei 5mila metri ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025 con un tempo di 14’55″42. La gara è stata vinta da Beatrice Chebet con 14’54″36, mentre l’argento è andato alla keniana Fath Kipyegon con 14’55″07. Battocletti ha resistito con un grande finale all’assalto di Gudaf Tsegay, riuscendo a lasciarsela alle spalle e conquistare così il terzo gradino del podio, ottenendo un risultato storico per l’Italia in questa edizione dei Mondiali, che ha raggiunto un record di sette medaglie totali.
Durante la gara, Battocletti è stata sempre tra le prime, mantenendosi nel gruppetto di testa mentre il ritmo iniziale era relativamente lento. Nell’ultimo giro ha corso con un tempo di 58,9 secondi, dimostrando una grande tenacia e capacità di sprint nel finale. Questo bronzo si aggiunge all’argento nei 10mila metri conquistato qualche giorno prima, rendendo Battocletti una delle poche atlete italiane nella storia a vincere due medaglie in una singola edizione mondiale.
Battocletti, la corsa dall’età di 5 anni
Battocletti, laureanda in Ingegneria edile e Architettura, è musulmana praticante. Nata il 12 aprile 2000 a Cles, in provincia di Trento, è figlia di due atleti, il padre Giuliano Battocletti, ex campione azzurro di mezzofondo, e la madre Jawhara Saddougui, specialista degli 800 metri.
Ha iniziato a correre all’età di 5 anni seguendo le orme dei genitori. Cresciuta a Cavareno, si è distinta sin da giovane nella corsa in montagna e campestre, vincendo il suo primo titolo italiano a 14 anni nella categoria cadette.
Nel corso della sua carriera, è diventata la miglior mezzofondista italiana sia in pista che nella corsa campestre, con numerosi successi nazionali e internazionali. È primatista italiano nei 3000, 5000 e 10000 metri, nonché nei 5 e 10 km su strada, e ferma il record italiano nei 3000 metri indoor. Ha vinto cinque titoli europei di corsa campestre (nelle categorie under 20, under 23 e assoluta) e ha conquistato medaglie olimpiche e mondiali: argento nei 10000 metri ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e ai Mondiali di Tokyo 2025, bronzo nei 5000 metri ai Mondiali 2025, e due ori europei nel 2024 su 5000 e 10000 metri.
Jacobs “tamponato”: respinto il ricorso
Nella staffetta 4×100 maschile, invece, l’Italia è stata eliminata a causa di un “tamponamento” subito da Marcell Jacobs durante il cambio testimone, con un contatto causato da un atleta sudafricano. Nonostante la squadra avesse presentato un ricorso per l’ostruzione subita da Jacobs, il ricorso è stato respinto dai giudici.
Jacobs aveva dichiarato di essere rimasto nella sua corsia e di essere stato toccato dall’avversario, ma i giudici non hanno accolto la protesta e la squadra italiana è uscita di gara con amarezza.
Torna alle notizie in home