L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

“Cibi spazzatura”: ecco cosa sapere per mangiar sano

Domani un focus di approfondimento ne L'identità in edicola

di Dave Hill Cirio -


Croccanti snack industriali, merendine che sembrano dolci da laboratorio, bevande colorate, pane confezionato che dura settimane, piatti pronti che si scaldano in due minuti: alcuni dei “cibi spazzatura” che ci tentano ogni giorno, i nemici del mangiar sano.

“Cibi spazzatura”: ecco cosa sapere per mangiar sano

È la lista dei prodotti ultra-processati che popolano le nostre dispense. Li mangiamo spesso senza accorgercene e senza sapere davvero cosa contengono. Proprio per questo cresce il bisogno di chiarezza. E oggi arriva un aiuto importante: la nuova edizione del Glossario FeSIN, uno strumento che rimette ordine in un linguaggio confuso fatto di slogan, mode e mezze verità sulla nutrizione.

Il Glossario “Alimentazione e Nutrizione in Parole” raccoglie duecento definizioni che spiegano con precisione concetti usati ogni giorno: da “alimento spazzatura” a “fabbisogni nutrizionali”, da “etichetta” a “dietetica”. Ogni termine viene definito in modo semplice, senza tecnicismi inutili. Perché prima di scegliere cosa mangiare, bisogna capire di che cosa stiamo parlando.

Cosa succede nel nostro corpo

Il documento chiarisce cosa succede nel nostro corpo quando consumiamo alcol, come si leggono davvero le etichette, e cosa distingue un alimento naturale da uno ultra-processato. Spiega anche perché una dieta equilibrata dipende da fabbisogni che cambiano con età, attività fisica e salute. E affronta le alterazioni dello stato nutrizionale, come malnutrizione o sarcopenia, sempre più diffuse in un Paese dove l’alimentazione è diventata terreno di confusione.

Sfoglia anche I nostri articoli sull’obesità

Gratuito e aggiornato con 200 nuovi termini

Il Glossario nasce dal lavoro delle società scientifiche federate FeSIN e diventa uno strumento unico nel panorama italiano: gratuito, aggiornato e alla portata di tutti. È un invito a leggere il cibo con occhi diversi. Perché tra marketing, mode e informazioni contrastanti, l’unica bussola affidabile resta la conoscenza. E questa volta è raccolta tutta in un unico file, pronto da consultare.


Torna alle notizie in home