L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Torino

Contro le truffe agli anziani: informazione, formazione e un ufficio mobile della polizia locale

di Redazione -


“Lo sai che… La truffa si camuffa!” è lo slogan della nuova campagna di comunicazione promossa dal Corpo di Polizia Locale della Città di Torino, in partenza lunedì 17 novembre. L’iniziativa punta a prevenire e contrastare le truffe ai danni degli anziani e delle fasce più fragili della popolazione.

La campagna mira a offrire alle potenziali vittime strumenti utili per riconoscere i meccanismi ingannevoli, incoraggiandole a tutelarsi e a chiedere supporto. I messaggi, tutti accompagnati dall’invito “Non farti raccontare filastrocche dagli sconosciuti”, utilizzano un linguaggio in rima per catturare l’attenzione e favorire la memorizzazione. Le frasi sono affiancate dalla gestualità di una mano che indica il 112, il numero unico da contattare in caso di dubbi o necessità.

L’iniziativa mette in guardia sia dalle truffe digitali, come email ambigue che invitano a cliccare link malevoli per sottrarre denaro o password (“Il messaggio non è chiaro ma ti chiedono il denaro? Non cliccare link sospetti, se vuoi evitare brutti effetti!”), sia dai raggiri tradizionali compiuti da finti tecnici, presunti parenti, incaricati di far firmare documenti o automobilisti che inscenano falsi incidenti.

I contenuti della campagna verranno diffusi attraverso brevi video sui canali digitali della Città e sui mezzi Gtt, banner e manifesti sul territorio. Sono inoltre previsti materiali cartacei – opuscoli con giochi di enigmistica a tema, gadget, cartoline e locandine – che saranno distribuiti nei centri di aggregazione, nelle case di quartiere, negli studi dei medici di medicina generale e in altri luoghi di riferimento per la popolazione anziana.

Nei prossimi mesi la campagna sarà affiancata da monitoraggi nei luoghi più sensibili, come gli uffici postali, e da incontri formativi sul territorio. Per rendere più accessibili questi momenti informativi, la Polizia Locale ha acquistato un mezzo dedicato: un nuovo ufficio mobile che potrà essere posizionato vicino a centri anziani, bocciofile, giardini e anche alle sedi Asl. Qui sarà possibile visionare i video della campagna, ricevere materiale informativo e ottenere consigli utili per riconoscere e prevenire le truffe più comuni e insidiose.

“Le truffe agli anziani e a coloro che sono più indifesi – afferma l’assessore alla sicurezza e alla Polizia Locale della città di Torino Marco Porcedda – sono un fenomeno odioso che, approfittando della buona fede e della solitudine di alcuni, colpisce loro e tutta la nostra comunità. Come amministrazione comunale lavoriamo in sinergia con le forze dell’ordine per rafforzare la prevenzione e l’informazione. Invitiamo tutti i cittadini, in particolare gli anziani e i loro familiari, a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi situazione sospetta. Le persone più fragili meritano protezione e rispetto e per questo promuoviamo la campagna di sensibilizzazione con il nostro Corpo di Polizia Locale che rappresenta da sempre un contatto di prossimità importantissimo per le persone sul territorio cittadino. Solo attraverso la conoscenza e la collaborazione possiamo contrastare queste truffe in modo efficace”.

Il progetto rientra nel programma di prevenzione “Più informati, più sicuri”, avviato nel 2023, e per il 2025 può contare su un finanziamento del Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani del Ministero dell’Interno, destinato all’acquisto di materiali e attrezzature.

ilTorinese.it fonte TorinoClick


Torna alle notizie in home