Cronaca

Crociere pericolose, mortali e Mission impossible

I più insoliti e gravi episodi: a giugno un incendio per Msc Orchestra

di Giorgio Brescia -

L'avaria della Msc Orchestra del giugno scorso


Crociere pericolose, crociere Mission impossible: la vicenda odierna di Ponza richiama alle cronache i più insoliti e gravi episodi.

Crociere pericolose

Navi da crociera a rischio, movimenti portuali pericolosi. Nel porto di Catania, a fine maggio 2025, una nave da crociera della Norwegian Cruise Line ha rotto gli ormeggi a causa di forti raffiche di vento, causando la caduta in mare di due turisti che stavano per imbarcarsi. Entrambi i turisti sono stati tratti in salvo con intervento tempestivo della Guardia Costiera e personale di bordo, riportando ferite non gravi. Il molo di attracco ha subito danni strutturali a causa dell’impatto della nave, con conseguenti rallentamenti portuali per verifiche e sicurezza.

Sempre a Catania, nel marzo scorso un marittimo di una nave del Gruppo Grimaldi è morto durante operazioni di carico e scarico a bordo di una ro-ro. L’incidente fatale è avvenuto in autoproduzione delle operazioni portuali, ed è in corso un’indagine per chiarire la dinamica esatta.

Msc, il caso un incendio nel giugno scorso prima dell’avaria di Ponza

Ore e ore di ritardo, nello scorso mese di giugno, per la Msc Orchestra, nell’arrivo a Genova. Partita da Civitavecchia, l’incidente alle prime ore dell’alba.

Un problema tecnico ad un quadro elettrico, il fumo. Le associazioni dei consumatori e i numerosi racconti dei crocieristi diffusi su tutti i social ad alimentare la narrazione del disagio.

“Fortunatamente – così un post del Gruppo Facebook Crociere nel cuore – l’equipaggio ha gestito prontamente l’emergenza e la nave è stata assistita dai vicini traghetti Excelsior e Moby Otta. Nonostante le difficoltà, Msc Orchestra ha ripreso la navigazione con la propria propulsione poche ore dopo l’incidente. Il rimorchiatore Montenero è intervenuto da Livorno per fornire ulteriore supporto”.

Msc, che aveva provato a minimizzare il disagio precisandone i contorni, era stata alla fine costretta ad annullare la successiva partenza della crociera da Genova e, a cascata, quella dell’indomani da Marsiglia.


Torna alle notizie in home