L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Sport

Formula 1: Gp del Brasile, Norris conquista la pole per la Sprint. Orari o deve vederla

Ottimo posizionamento per l'Italiano Antonelli che ha conquistato la prima fila

di Giuseppe Ariola -

epa12511395 British driver Lando Norris of McLaren exits his vehicle after securing first place in the sprint qualifying at the Formula One Grand Prix of Sao Paulo at the Autodromo Jose Carlos Pace racetrack in Interlagos, Sao Paulo, Brazil, 07 November 2025. The 2025 Formula 1 Grand Prix of Sao Paulo is held on 09 November. EPA/Isaac Fontana


Il Gp di Formula 1 del Brasile si apre nel segno di Lando Norris. Il pilota della McLaren ha conquistato la sua prima pole position stagionale in una Sprint race, confermando il grande stato di forma già mostrato nelle FP1 del venerdì. Una prestazione solida, quella dell’inglese, che gli permette anche di diventare il quinto poleman diverso nelle Sprint Qualifying del 2025, a conferma di un campionato fin qui estremamente competitivo e variabile.

La scelta delle gomme

Il tracciato di Interlagos si conferma un terreno favorevole allo spettacolo, complice il suo inserimento fisso nel format Sprint fin dal 2021. Anche questa volta, le sessioni brevi hanno regalato equilibrio e distacchi minimi. Norris ha preceduto Kimi Antonelli, piazzatosi secondo, e il compagno di squadra Oscar Piastri, terzo. Come da regolamento, tutti i piloti hanno utilizzato gomme Medium in SQ1 e SQ2, passando poi alle Soft nella fase finale. La scelta delle mescole ha offerto indicazioni importanti anche in vista di oggi. Tutti hanno montato la Soft in SQ3, ad eccezione delle due Red Bull, che hanno preferito risparmiare il set rosso. Un dettaglio da non sottovalutare, soprattutto se le condizioni meteorologiche dovessero davvero variare.

Nelle FP1, svolte con pista a 41°C, la McLaren ha scelto ancora una volta le Medium, trovando immediatamente un buon bilanciamento. Norris, infatti, ha fatto segnare il miglior tempo proprio allo scadere. Ottima la prestazione della Sauber, con Nico Hulkenberg sorprendente terzo e Gabriel Bortoleto – beniamino del pubblico brasiliano – quinto. Più complesso invece il programma di Red Bull e Ferrari: la squadra anglo-austriaca è stata l’unica a provare anche le Soft (sebbene Verstappen abbia abortito il suo giro), mentre entrambe le Ferrari hanno preferito lavorare sulla hard per tutta l’ora disponibile.

Il punto sulle “mescole”

A fare il punto della situazione gomme è stato Simone Berra, Pirelli Chief Engineer: “Il divario prestazionale tra Medium e Soft è molto ridotto, tanto da rendere entrambe valide opzioni per la Sprint. La C4 potrebbe offrire un vantaggio iniziale di grip, ma servirà gestire bene il degrado”. Più incerti i riscontri sulla Hard, influenzati dagli assetti adottati dai vari team e dal nuovo asfalto presente in alcuni tratti del circuito, in particolare tra Juncao e la prima curva e nella zona della Descida do Lago.

Ma lo scenario di oggi potrebbe essere completamente diverso. E’ attesa pioggia al mattino, con la Sprint programmata alle 15. Le qualifiche del Gp di Formula 1 del Brasile si terranno invece nel pomeriggio italiano. La pista potrebbe resettersi, l’aderenza calare e le strategie cambiare radicalmente, anche a causa delle raffiche di vento in arrivo. Se Interlagos è sempre imprevedibile, questa volta lo sarà ancora di più.

GP Brasile 2025: programma TV e orari delle sessioni

Sabato 8 novembre

Ore 15:00 Sprint F1 (24 giri, Sky Sport F1 e TV8, diretta scritta su FormulaPassion.it)

Ore 19:00 Qualifiche F1 (Sky Sport F1 e TV8, diretta scritta su FormulaPassion.it)

Domenica 9 novembre

Ore 18:00 Gara F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it, differita su TV8 alle 21:30)


Torna alle notizie in home