In Italia salgono i casi di legionella: cos’è e dove vive il batterio
A Milano non ci sono nuove segnalazioni: restano ricoverate otto persone. I numeri dell'Iss
Legionella, a Milano i casi rimangono undici. Il focolaio non ha fatto registrare, per il momento, nuovi contagi. Restano otto i ricoveri e non si è segnalato nessun altro decesso. La vicenda ha riportato d’attualità l’argomento legionella. Una malattia subdola, dovuta all’azione di un batterio scoperto per la prima volta a Philadelphia. E che deve il suo nome proprio alle sue prime vittime: un gruppo di esponenti della Legione Americana che si era riunita al Bellevue Stratford Hotel. In quell’occasione, registratasi nel 1976, si accertarono 221 casi di contagio e 34 decessi.
Legionella: cos’è e dove vive il batterio
La malattia è causata da un batterio che ha il nome scientifico di Legionella pneumophila. Si tratta di un microrganismo che s’annida dove c’è umidità. Privilegia, pertanto, le condutture idriche e gli impianti di aerazione. Il contagio avviene non per esposizione a chi ha contratto la malattia ma per inalazione di microgocce di umidità in cui s’annida il batterio responsabile della legionella. I casi, in Italia, sono in netto aumento come rivelano i numeri dell’Istituto superiore di sanità. Ma c’è tutta una zona d’ombra: si tratta, difatti, di una malattia sottostimata dal momento che, causando un’infezione ai polmoni e all’apparato respiratorio, spesso non viene diagnosticata come tale.
I casi in Italia sono in aumento
Dopo il Covid, stando ai dati Iss, ci sarebbe stato un aumento dei casi di legionella. Sarebbero stati segnalati ben 3.111 legionellosi nel 2022, numero in aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Le cifre, poi, hanno proseguito la loro corsa nel 2023 quando di segnalazioni ne erano arrivate quasi 4mila, per la precisione 3.911. Il 74,9% di queste infezioni è stato notificato da sei Regioni. Si tratta di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte, e il 25,1% dalle rimanenti 15 Regioni.
Torna alle notizie in home