L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

La TV compie 70 anni e si serve a tavola

di Nicola Santini -


Nel 2025 la tv italiana festeggia i suoi primi 70 anni, e Aldo Dalla Vecchia, autore e giornalista tra i più raffinati narratori della nostra cultura pop, la celebra con un volume che unisce memoria e gusto: Come ti cucino la tivù (Qubì Editore).

Dopo una lunga carriera tra scrittura e regia — da Target a Verissimo, passando per collaborazioni con testate come Corriere della Sera, Oggi e la direzione del mensile Mistero — Dalla Vecchia firma il suo venticinquesimo titolo, un saggio brillante che ripercorre la storia della cucina televisiva dalle origini ai giorni nostri, con un ricettario d’autore che sa di amicizia e di buone maniere.

La tv compie 70 anni: il libro

Il libro attraversa sette decadi di spettacoli ai fornelli: da Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini di Mario Soldati, con l’indimenticabile Felicita Colombo di Franca Valeri, fino ai successi di La prova del cuoco e Cotto e Mangiato, passando per Ave Ninchi, Wilma De Angelis, Enza Sampò e Luciano Rispoli. Un viaggio gustoso che fotografa l’evoluzione del Paese, dal bianco e nero alla food television di massa, con il tono leggero e affettuoso di chi conosce la materia per averla vissuta da dentro.

Ogni pagina racconta come la cucina in tv sia diventata specchio di un’Italia che cambia: dalle massaie che prendevano appunti davanti allo schermo ai cuochi-star seguiti come influencer, fino all’attuale bulimia di format in cui il cibo è racconto, competizione, identità. Dalla Vecchia intreccia aneddoti, curiosità e volti familiari in un mosaico che restituisce la potenza narrativa del cucinare insieme, anche a distanza. Ci si accorge che la cucina televisiva ha accompagnato generazioni di spettatori e che, tra una ricetta e l’altra, ha insegnato linguaggio, stile, perfino educazione sentimentale. È un saggio di costume in piena regola, ma scritto con la leggerezza di una chiacchierata tra amici davanti a un piatto fumante.

La seconda parte, Ricette d’autore, raccoglie i piatti preferiti di amici del mondo dello spettacolo e della comunicazione: dal direttore di Novella 2000 Roberto Alessi all’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, dalla conduttrice Tessa Gelisio all’influencer Federico Skon, fino a Enza Sampò, che ricorda con ironia che a tavola “non si guarda la televisione”.

Ogni ricetta è abbinata a un programma da gustare sul divano: le frittelle di zucchine di Santo Pirrotta, i gamberoni mediterranei del “dentista dei Vip” Giovanni Macrì (da assaporare seguendo un talk di salute), la torta all’ananas di Elisa D’Ospina perfetta con la musica estiva di Battiti Live, e i paccheri con carciofi e bottarga di Veronica Rossi da accompagnare a una puntata di Belve, salvo deviazioni per chi, come l’architetto Roberto Gerosa, con la nipote preferisce Peppa Pig.
Con la prefazione gourmet di Laura Marsadri e una poesia divertissement della contessa Pinina Garavaglia, Come ti cucino la tivù è un libro che si legge come un menu della memoria: elegante, colto e irresistibilmente pop, dove i sapori raccontano la storia di un Paese che davanti allo schermo ha imparato a cucinare, sognare e ridere di sé.


Torna alle notizie in home