Le bombe nel Baltico e in Liguria/4
Kuznietsov ha avuto un ruolo nell'attentato alla Seajewel? Tutti i dettagli ne L'identità domani in edicola
La Corte d’Appello di Bologna ha ieri confermato la custodia in carcere di Serhii Kuznietsov, il 49enne ucraino arrestato a San Clemente, un comune “malatestiano” dell’entroterra riminese, con l’accusa di essere uno dei coordinatori di un sabotaggio terroristico, un attentato con le bombe ai gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico nel settembre 2022. Solo il 3 settembre i magistrati tedeschi che hanno spiccato il mandato di cattura contro di lui sapranno se i loro colleghi italiani sono favorevoli all’estradizione in Germania.
L’ucraino in attesa dell’estradizione, l’udienza in aula a Bologna
Ostruzionistico, completamente ispirato all’immagine circolata su di lui – ufficiale dell’intelligence del suo Paese – il comportamento dell’ucraino in aula: non solo si è dichiarato contrario all’estradizione in Germania dove aspettano finalmente di mettere una persona fisica da interrogare al centro del loro quadro di indagine, ma ha pure provato a sostenere di voler leggere gli atti di indagine scritti nella sua lingua madre, nonostante la presenza di un interprete. Concludendo con il gesto del tridente ucraino, simbolo nazionale e di sostegno alla causa ucraina.
La Procura di Genova chiede copia degli atti di indagine sull’ucraino
Intanto, la Procura di Genova ha inviato a Bologna la Digos ligure per acquisire copia degli atti di indagine.
Con i pm Monica Abbatecola e Nicola Piacente, ha aperto un’indagine per “naufragio con l’aggravante del terrorismo” riguardo alle esplosioni che nel febbraio scorso squarciarono lo scafo di una petroliera maltese – la Seajewel -, sospettata di appartenere alla flotta fantasma russa che punta ad aggirare in Europa l’imbargo sul greggio di Mosca.
L’ipotesi – le dinamiche e il tipo delle esplosioni, ma i magistrati non dicono di più, mostrerebbero profili di similitudine con quelle nel Baltico – è che il team terroristico che operò per attaccare il Nord Stream 1 e il Nord Stream 2 potrebbe avere a che fare anche con le bombe nelle acque liguri.
Torna alle notizie in home