L’ultima moda in fatto di animali: ecco i ratti domestici
E c'è chi li mette a dipingere: "Ho guadagnato 2mila sterline coi loro quadri"
L’ultima moda (estrema) in fatto di animali da compagnia: ecco i fancy rat, i ratti domestici. Spopola, nei Paesi anglosassoni, l’idea di tenersi in casa i ratti. Ratti domestici, secondo coloro che ritengono appropriato, oltre che giusto, ospitare topoloni in salotto. Anzi, fancy rat. Ratti da compagnia. E, in certi casi, addirittura “artisti”.
La moda dei ratti domestici
A molti fanno orrore. Sono diversi dai topi che, già di per sé, causano in tantissimi un giustificatissimo brivido di terrore. Li conosciamo e l’esperienza, oltre che l’istinto, ci ha sempre consigliato di tenercene ben alla larga. Dove ci stanno loro, solitamente, arrivano putridume e malattie. Ma nel terzo millennio le cose cambiano e c’è chi non solo pretende di averli addomesticati, definendoli come animali “intelligenti e molto socievoli” ma addirittura ritiene un vanto ospitarli in casa e tenerli manco fossero cagnolini, gattini, o i loro parenti più prossimi, i criceti.
Arte dei roditori
C’è pure chi, coi ratti domestici, ci fa soldi. E no, non parliamo di chi li alleva e li vende. Bensì di una ragazzina inglese di 18 anni che, come riporta il Daily Mail, ha giurato di aver guadagnato più di 2mila sterline vendendo su Vinted i quadri “realizzati” dai suoi ratti domestici. “Il miglior lavoretto estivo di sempre”, ha spiegato al giornale inglese. Che ha riportato come il lato “artistico” degli animali abbia richiamato decine e decine di “appassionati” che hanno pagato fino a dieci sterline a “opera”. Guadagnando tanto da potersi permettere una gabbia deluxe per i suoi otto (!) amici roditori. Contenti loro, gli acquirenti e la padroncina sia chiaro non i topi, contenti tutti.
Torna alle notizie in home