Terremoto in Campania, epicentro ad Avellino
La breve scossa avvertita in tutta la regione
Oggi una scossa di terremoto di magnitudo tra 3.4 e 3.9 ha colpito la Campania, con epicentro nella provincia di Avellino.
Terremoto in Campania
La scossa sismica, precisamente, nella zona di Grottolella a circa 16 km di profondità.
L’evento si è verificato alle 14:40 e ha coinvolto diverse aree della Campania, tra cui Avellino, Napoli, Salerno, Nola e Benevento e il Casertano. Il sisma è stato distintamente avvertito soprattutto nei piani alti degli edifici, accompagnato da una brevissima vibrazione e talvolta da un leggero boato che ha indotto molte persone a scendere in strada per precauzione.
La paura
La popolazione ha vissuto momenti di paura ma al momento non si segnalano danni a cose o persone. I comuni più interessati sono quelli dell’entroterra avellinese, con segnalazioni anche dal Mandamento baianese e dalla Valle del Sabato.
Le autorità locali e la Protezione Civile sono in stretto contatto con i tecnici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per monitorare la situazione e fornire aggiornamenti ufficiali.>>
L’Avellinese, zona sismica
La provincia di Avellino appartiene a una zona di pericolosità sismica media (zona 2) in Campania, che prevede la possibilità di un terremoto di forte intensità, non per la magnitudo registrata oggi.
La memoria degli abitanti torna inevitabilmente al terremoto dell’Irpinia del 1980, che con magnitudo 6.9 devastò l’area causando circa 3mila vittime e migliaia di feriti.
Questo precedente storico aumenta la sensibilità della popolazione agli eventi sismici, amplificando la risposta emotiva e le misure di sicurezza adottate spontaneamente.
Gli amministratori locali hanno invitato alla calma, esortando a seguire le norme di autoprotezione ea restare informati solo tramite fonti ufficiali.
La Protezione Civile conferma la piena operatività per ogni evenienza, ma al momento la situazione resta sotto controllo senza emergenze da registrare.
Torna alle notizie in home