Attualità

Torino violenta: un morto, caccia all’uomo dalla notte

Il fatto di sangue nella centrale Porta Palazzo, zona di alta tensione sociale

di Giorgio Brescia -


Grave fatto di sangue a Torino: nella zona di Porta Palazzo l’accoltellamento che ha causato la morte di un uomo di nazionalità nigeriana, di circa 30 anni. L’aggressione è avvenuta ieri sera, intorno alle 21, in corso Giulio Cesare, al civico 14, dopo una lite scoppiata poco prima tra due uomini tra Lungo Dora Savona e corso Giulio Cesare, un’area nota per tensioni legate allo spaccio e alla violenza. La vittima è stata colpita da diversi fendenti al torace e alla gola e soccorsa dal 118 è stata trasportata in ospedale, dove è deceduta poco dopo a causa delle ferite riportate,

Torino violenta, da ore in corso una caccia all’uomo

L’aggressore si è dato alla fuga, facendo scattare una “caccia all’uomo” da parte delle forze dell’ordine, che stanno conducendo indagini serrate per individuare il responsabile. Sul posto sono intervenuti agenti delle volanti, della squadra mobile e della polizia scientifica che hanno raccolto testimonianze e effettuato rilievi.

Le indagini sono coordinate dalla Procura di Torino, con il pubblico ministero Laura Longo intervenuta sulla scena del crimine. La lite inizialmente scoppiata in Lungo Dora Savona, dove sono stati trovati cocci di bottiglia, sarebbe degenerata lungo corso Giulio Cesare fino all’omicidio.

A Porta Palazzo alta tensione

Secondo le prime ricostruzioni, i motivi della lite sembrano legati a tensioni tra i frequentatori dell’area e sono da considerarsi futili, ma parte di una situazione di violenza latente e frequente nella zona che da anni preoccupa i residenti e la politica locale.

Porta Palazzo è una zona considerata parte del centro storico della città, area che si distingue per la presenza del mercato di Piazza della Repubblica, il mercato all’aperto più grande d’Europa, che le conferisce una forte identità popolare e un marcato senso di appartenenza.

E’ noto da tempo che sia un’area molto viva, multietnica, con un mercato molto frequentato che è anche un luogo di incontro e talvolta di tensioni sociali, dovute alla presenza di diverse comunità e situazioni di marginalità sociale. La complessità sociale dell’intera zona ha reso finora difficile garantirvi una sicurezza totale e costante, nonostante la presenza delle forze dell’ordine.


Torna alle notizie in home