L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Ufficiale in Australia lo stop ai social per i minori di 16 anni

Meta ha già iniziato ad annunciare la chiusura di una valanga di profili. Anche YouTube colpita dal ban

di Pietro Pertosa -


È ufficiale lo stop ai social per i minori di 16 anni in Australia. Il ban scatterà definitivamente a dicembre ma intanto fioccano già le notifiche per gli utenti junior. Tra le prime piattaforme ad attivarsi c’è Meta che, in queste ore, starebbe mandando migliaia e migliaia di avvisi ai ragazzi confermando loro l’imminente chiusura dei rispettivi profili. Il provvedimento, fortemente voluto dal governo di Canberra, rischia di diventare pionieristico. Dal momento che iniziative del genere sono già fiorite in ogni (altra) parte del mondo, a cominciare dalla Francia. Che da tempo parla di vietare le reti sociali ai ragazzini.

Ufficiale in Australia lo stop ai social per i minori

Il ban non riguarda, naturalmente, solo Meta e quindi Facebook e Instagram. In prima battuta c’è (anche) Tiktok ma saranno raggiunte dal provvedimento anche altre famose, e seguitissime, piattaforme. Tra di loro anche Snapchat, Youtube, Reddit e Kick. Rimarranno fuori dall’applicazione del divieto i canali di messaggistica, a cominciare da Whatsapp e Discord, e le reti e piattaforme dedicate al gaming online come Roblox, Twitch. Meta, intanto, ha chiamato a rapporto i genitori chiedendo loro di collaborare.

La “chiamata” dei genitori

Tutto, anzi tanto, dipenderà dai genitori. E Meta ha chiesto loro di adoperarsi affinché i loro figli scrivano e segnalino la loro corretta data di nascita. In Australia, Zuckerberg fa sul serio e sembra avere preso sul serio lo stop ai social per i minori ormai ufficiale. Scatterà a dicembre ma intanto papà e mamma dovranno evitare di “aiutare” i loro figli a eludere i controlli per mantenere i loro profili online. Più facile a dirsi che a farsi. Ma per Meta è un obiettivo importante. Perché vuole evitare implicazioni e responsabilità oggettive, trasformando l’Australia in una nuova Ue che le irroga multe e salassi finanziari.


Torna alle notizie in home