L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Esteri

Von der Leyen annuncia: “Ecco 6 miliardi per l’Ucraina”

I fondi arriveranno dai proventi degli asset russi congelati. Ma a Kiev esplode l'ennesimo caso di corruzione

di Cristiana Flaminio -

epa11955083 Ursula von der Leyen, European Commission President, speaks during a debate on 'European Council meetings and European Security' at the European Parliament in Strasbourg, France, 11 March 2025. The EU Parliament's session runs from 10 till 13 March 2025. EPA/RONALD WITTEK


L’Unione europea si prepara a consegnare al governo dell’Ucraina aiuti per 6 miliardi di euro, fondi provenienti dagli asset russi congelati. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen che ha ribadito la necessità di continuare la guerra e di finanziare Kiev attingendo ai beni sequestrati ai cittadini russi sul territorio europeo.

All’Ucraina 6 miliardi dagli asset russi

Von der Leyen, intervenuta alla sessione plenaria del Parlamento europeo, ha tuonato: “Dobbiamo continuare ad aumentare il costo della guerra per la Russia. Per questo motivo erogheremo oggi quasi 6 miliardi di euro dal prestito Era (Extraordinary Revenue Acceleration) e dall’Ukraine Facility all’Ucraina”. Secondo la presidente della Commissione Ue, “Putin sta nuovamente cercando di terrorizzare il popolo ucraino, di usare l’inverno come arma, di congelare l’Ucraina fino a sottometterla”. “Ancora una volta fallirà”, ha spiegato. “E l’Europa continuerà a rafforzare la resistenza dell’Ucraina. Ripareremo i danni causati dagli attacchi russi”.

Intanto esplode lo scandalo corruzione

Ma a Kiev le cose non stanno andando per nulla bene. L’ultimo scandalo corruzione sta minando la fiducia nei confronti degli esponenti del governo guidato da Volodymyr Zelensky. Dentro e fuori l’Ucraina, che rimane in attesa di 6 miliardi di fondi dall’Europa per resistere all’offensiva russa. Denaro che arriverà dai proventi degli asset russi sotto sequestro. Caso, questo, che complicherà ancora di più i rapporti tra Bruxelles e Mosca. Ma per von der Leyen è l’opzione più efficace: “Questo è il modo più efficace per sostenere la difesa e l’economia dell’Ucraina. E il modo più chiaro per far capire alla Russia che il tempo non è dalla sua parte. Dimostreremo che, se necessario, staremo in questa situazione per il lungo periodo. Che l’Europa sosterrà l’Ucraina per tutto il tempo necessario”.


Torna alle notizie in home