Attualità

Meteo, in arrivo una forte perturbazione con nubifragi e temporali: ecco le aree più colpite

di Roberta Rizzo -


Meteo – L’alta pressione che negli ultimi giorni ha garantito clima estivo e condizioni generalmente stabili sull’Europa sta cedendo terreno. Sull’Italia, infatti, si prepara ad arrivare una perturbazione atlantica di notevole intensità, capace di riportare maltempo diffuso, forti piogge e un abbassamento delle temperature. È questo, in sintesi, il quadro delineato dagli esperti per le prossime ore e giornate.

Meteo: la situazione attuale

Per oggi, lunedì 8 settembre, la Penisola gode ancora in gran parte di condizioni asciutte e soleggiate. Qualche rovescio sparso potrebbe interessare le zone alpine e prealpine, ma senza fenomeni particolarmente intensi. Si tratta tuttavia di una tregua temporanea: l’evoluzione meteorologica mostra un progressivo peggioramento a partire da domani.

L’arrivo del maltempo

Da martedì 9 settembre sono previste le prime piogge consistenti, inizialmente sul Nord Italia, per poi estendersi anche alla Toscana e alla Sardegna. Sarà però da mercoledì 10 settembre che la perturbazione mostrerà i suoi effetti più marcati. I meteorologi parlano infatti di possibili nubifragi e temporali intensi, con fenomeni che si allargheranno dal Settentrione a buona parte delle regioni centrali e meridionali. Tra le zone più esposte figurano Umbria, Lazio, Basilicata, Campania e nuovamente la Sardegna, dove le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente abbondanti.

Questa nuova fase segna una vera e propria inversione di tendenza rispetto al caldo settembrino che ha caratterizzato gli ultimi giorni. La causa principale è una saccatura atlantica che si sta spingendo verso il bacino del Mediterraneo, veicolando masse d’aria instabili e umide. Le conseguenze si tradurranno in piogge diffuse, temporali anche violenti e un calo delle temperature, più evidente al Centro-Nord.

Dopo settimane dominate dall’alta pressione e da un clima quasi estivo, l’Italia si prepara dunque a vivere una fase di instabilità marcata che potrebbe protrarsi anche nei giorni successivi. Gli esperti invitano a prestare attenzione soprattutto alle aree a rischio di precipitazioni abbondanti e locali criticità idrogeologiche.


Torna alle notizie in home