Milano

“Nidi Fioriti”: a Milano il festival dell’infanzia

Un format di successo per la genitorialità senza filtri

di Angelo Vitale -


Sabato 20 e domenica 21 settembre il festival Nidi Fioriti approda a Milano con un’edizione che punta a ridisegnare in maniera partecipativa il concetto di comunità a partire dall’infanzia con i professionisti che se ne occupano e le famiglie.

Il festival dell’infanzia

In occasione della manifestazione – gratuita con biglietti da richiedere su eventbrite – , lo spazio Stecca 3 in via Gaetano de Castillia si trasformerà in un hub di idee, incontri e riflessioni per costruire la rete di alleanze che ogni famiglia contemporanea cerca, ma spesso fatica a trovare.

“Nell’immaginario comune – dice Anna Acquistapace di Nidi Fioriti -, Milano è da sempre percepita come una città dinamica, veloce e attrattiva. Con un passo diverso, invece, puntiamo a restituire tempo e spazi al confronto: un programma che invita a rallentare perché crescere un bambino non è mai solo una responsabilità individuale, ma un gesto collettivo: è costruire, insieme, un villaggio”.

Il format inaugurato a fine giugno con successo a Seregno (oltre tremila partecipanti nel corso del fine settimana) prevede numerosi appuntamenti. Due giorni, cinque format, infinite connessioni, momenti di incontro per rispondere a bisogni diversi.

Gli incontri

Il pedagogista Daniele Novara parlerà di “Gentle Parenting”, all’equilibrio tra maternità e lavoro è dedicato il dialogo tra la coach Elisabetta Pesenti e la formatrice Taryn di Ventura, in un focus sulla “buona nascita” interverrà l’ostetrica Arianna Ciucci, la vicesindaco Anna Scavuzzo con Martino Cortese, founder di Nidi Fioriti, discuterà di come “costruire l’alleanza scuola-famiglia-territorio”.

I laboratori, il podcast, il gioco, le tisane, la mostra

Nei laboratori pratici ideati per offrire strumenti concreti, la gestione del sonno infantile, la sicurezza domestica, “la maternità non è un buco nel CV”.

Nel Podcast Live Session di “Grembo, racconti di pancia”, lo spazio per la genitorialità senza filtri. Negli Spazi “Always On” un villaggio temporaneo con l’area gioco curata da Family Hub, lo spazio attrezzato per l’allattamento, la zona tisane, la mostra fotografica “Profumo di vita” con gli scatti di Elena Givone, le attività esperienziali di “Professionalità in ascolto” e l'”Album di famiglia” per cristallizzare in immagini i legami creati durante il Festival.

Gli ospiti

Tra gli ospiti che animeranno le due giornate, Marine Durand per esplorare il gioco come linguaggio relazionale, Claudia Casanova per accompagnare genitori e neonati in un percorso di reciproco ascolto attraverso lo yoga. E nutrizionisti, logopedisti, psicologhe, ostetriche, consulenti del sonno.


Torna alle notizie in home