Udine, cittadini stanchi del degrado. Nasce un nuovo comitato di quartiere
A Udine nasce un comitato di cittadini perbene contro degrado, spaccio e insicurezza.
Udine non vuole arrendersi al degrado che negli ultimi anni ha trasformato quartieri un tempo residenziali e tranquilli in zone sempre più insicure. Da settimane, infatti, un gruppo di cittadini perbene si sta organizzando per dare vita a un nuovo comitato spontaneo, libero da etichette politiche e aperto a chiunque desideri contribuire al cambiamento.
Un quartiere che cambia volto
Fino a pochi anni fa, la zona compresa tra piazzale D’Annunzio, viale Ungheria e Borgo Aquileia era considerata una delle aree più appetibili della città. La vicinanza con la stazione ferroviaria e la breve distanza dal centro storico rendevano il quartiere una posizione invidiabile, dove anche il valore delle case raggiungeva livelli tra i più alti di Udine.
Oggi, invece, i residenti raccontano un’altra realtà: spaccio, rapine e aggressioni sono diventati episodi all’ordine del giorno. Bande di delinquenti, in gran parte composte da extracomunitari, hanno ridotto le vie della zona in un vero e proprio far west urbano, generando paura e insicurezza, soprattutto tra gli anziani.
La nascita del comitato
Il nuovo comitato si riunirà ufficialmente venerdì alle 18:30 per delineare un progetto che porti la voce dei cittadini direttamente alle istituzioni. “Il nostro obiettivo è uno solo: allontanare la criminalità e restituire dignità al quartiere” spiegano i portavoce.
La linea è chiara: non si tratta di un’iniziativa politica, ma di un movimento civico aperto a tutti. Chiunque potrà partecipare, intervenire ed esporre le proprie idee per migliorare la situazione ormai fuori controllo.
Le parole dei promotori
Uno dei residenti più attivi non nasconde la sua amarezza: “Gli anziani hanno paura persino a uscire di casa, ed è inaccettabile. Vogliamo tornare a vivere serenamente le nostre vie e i nostri spazi verdi, oggi terra di nessuno. Siamo pronti a farci sentire, a scendere in piazza se necessario”.
L’invito è rivolto a tutte le fasce d’età, dai giovani alle persone più anziane, senza dimenticare le famiglie straniere che vivono integrate e contribuiscono alla comunità.
Un futuro da riconquistare
La speranza del comitato è quella di riportare sicurezza, serenità e valore a un quartiere che per troppo tempo è stato dimenticato. I cittadini vogliono dimostrare che, unendo le forze, si può cambiare il volto della città e tornare a vivere senza paura.
Torna alle notizie in home