Milano Fashion Week 2025: tutte le date, gli appuntamenti e le novità
Dal 23 al 29 settembre Milano si prepara a ospitare la Fashion Week, un evento che trasformerà il capoluogo lombardo in un palcoscenico globale della moda. Sfilate, presentazioni, eventi collaterali e inaugurazioni accompagneranno designer, addetti ai lavori e appassionati, offrendo uno sguardo esclusivo sulle collezioni Primavera-Estate 2026.
L’agenda di quest’anno prevede 171 appuntamenti, tra cui 54 sfilate fisiche, 4 digitali, oltre 80 presentazioni e circa 30 eventi collaterali. Si inizia martedì 23 settembre con Diesel e si chiude domenica 29 con il défilé di Giorgio Armani, un momento speciale che celebrerà i cinquant’anni di carriera del brand e il fondatore recentemente scomparso.
Milano Fashion Week 2025: chi debutta e chi ritorna
Tra i debutti più attesi spiccano i nuovi direttori creativi: Demna Gvasalia per Gucci aprirà la settimana con un evento privato il 23 settembre, seguito da Simone Bellotti per Jil Sander il 24, Dario Vitale per Versace il 26 e Louise Trotter per Bottega Veneta il 27. Non mancheranno i grandi nomi della moda italiana, tra cui Prada, Fendi, Dolce & Gabbana, Moschino, Etro, Roberto Cavalli, Missoni e Max Mara.
Milano accoglierà anche i grandi ritorni di Boss e Stella Jean (25 e 27 settembre), insieme a Calcaterra e The Attico (26 settembre), pronti a riconquistare le passerelle dopo alcune stagioni di assenza.
Oltre agli eventi su invito, il pubblico potrà partecipare a iniziative aperte come la Egg Hunt di Diesel, una caccia al tesoro tra le vie della città, e la WATCHPARTY di Lyas, con proiezioni delle sfilate. FuoriModa, il progetto di Nss in Piazza Bruno Buozzi, offrirà incontri, conferenze e dibattiti dedicati a una moda più inclusiva, mentre mostre come quelle su Glen Luchford a 10 Corso Como, Man Ray a Palazzo Reale e la prima dedicata a Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera arricchiranno l’esperienza culturale dei visitatori.
Torna alle notizie in home