I borghi più belli del mondo secondo Forbes: c’è anche l’Italia
Nella classifica al 16esimo posto una chicca del Belpaese "Un villaggio da cartolina, sospeso tra mare e scogliere"
La rivista Forbes ha stilato la classifica dei borghi più belli del mondo, esaltando i luoghi dove la vita scorre lenta, tra natura, tradizione e autenticità: nella top 20 compaiono gioielli da tutti i continenti ed è presente anche l’Italia.
Ecco l’elenco completo di Forbes sui borghi più belli del mondo: Italia al 16esimo posto
- Bibury (Inghilterra)
- Hallstatt (Austria)
- Reine (Norvegia)
- Giethoorn (Paesi Bassi)
- Gásadalur (Isole Faroe)
- Oia (Grecia)
- Kotor (Montenegro)
- Shirakawa-go (Giappone)
- Batad (Filippine)
- Russell (Nuova Zelanda)
- Mrauk U (Myanmar)
- Adare (Irlanda)
- Steg (Liechtenstein)
- Eguisheim (Francia, Alsazia)
- Manarola (Italia, Liguria)
- Ping’an (Cina)
- Chefchaouen (Marocco)
- Paraty (Brasile)
- Göreme (Turchia)
- Cua Van (Vietnam)
Il sedicesimo posto spetta all’Italia con Manarola, il piccolo borgo ligure delle Cinque Terre che Forbes descrive come “un villaggio da cartolina, sospeso tra mare e scogliere”. Le sue case color pastello si arrampicano verticalmente sulla roccia, creando un colpo d’occhio unico al mondo.
Manarola non è solo bellezza estetica: è esperienza sensoriale. Passeggiando tra i vicoli si respira il profumo del mare, ci si affaccia su terrazze che guardano l’infinito blu e si percorre la celebre Via dell’Amore, il sentiero panoramico che la unisce a Riomaggiore. Dalla Punta Bonfiglio, punto più alto, il panorama abbraccia il borgo e l’orizzonte, trasformando il luogo in una tavolozza naturale di colori e emozioni.
Il riconoscimento internazionale non sorprende: Manarola rappresenta la perfetta sintesi di identità, paesaggio e cultura mediterranea. Nonostante le dimensioni ridotte, ha saputo conservare intatto il suo fascino, offrendo un turismo che valorizza autenticità e lentezza.
In una lista che include fiordi nordici, villaggi alpini e risaie asiatiche, l’Italia conferma la sua centralità nel patrimonio culturale mondiale. Manarola diventa simbolo della bellezza che resiste, dell’incontro armonico tra uomo e natura, un gioiello che continua a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
Torna alle notizie in home