Migliori città: Londra prima, Roma settima
Al secondo e terzo posto, New York e Parigi
Migliori città al mondo, la classifica World’s Best Cities 2026, redatta dalla Resonance Consultancy, incorona Londra.
Migliori città, Londra è prima
Miglior città al mondo, la capitale del Regno Unito sul podio per l’11esimo anno consecutivo. Londra si distingue per la combinazione di vivibilità, attrattività e prosperità. La città ha saputo riprendersi fortemente dalla pandemia, attirando un gran numero di turisti internazionali, soprattutto dagli Stati Uniti. una conferma della sua fama globale per cultura, intrattenimento e storia, elementi che continuano a renderla molto familiare al pubblico.
Al secondo posto, New York seguita da Parigi, che conferma il terzo posto. Parigi, reinventatasi negli ultimi anni puntando su una migliore fruibilità a piedi e su due ruote, ha aumentato la qualità della vita dei suoi abitanti e visitatori, senza perdere il fascino della sua storia e cultura millenaria.
Europa, il primato nel turismo globale
L’Europa, nella classifica, ben rappresentata nella top 10 con sei città: Londra, Parigi, Madrid, Roma, Berlino e Barcellona.
Roma si attesta al settimo posto, grazie anche al flusso di pellegrini e turisti per il Giubileo 2025. La “Città Eterna” indica un’offerta turistica che spazia dal patrimonio storico e artistico alle aree più vivaci come Trastevere e Villa Borghese.
La ripresa post-pandemia delle città europee appare evidente, con un aumento significativo del turismo, della cultura e del commercio.
Il turismo si concentra non solo sulle destinazioni iconiche, ma anche su mete emergenti, promuovendo esperienze autentiche e sostenibili. Il boom turistico accentua l’importanza economica, aumentando investimenti e posti di lavoro nel settore.
Parallelamente, l’urbanizzazione conduce a sfide sociali, come la gestione degli spazi pubblici e la qualità della vita dei residenti.
Le città europee si concentrano, quindi, su un equilibrio tra accoglienza turistica e benessere locale, valorizzando cultura e storia senza dimenticare i risultati economici e sociali.
Torna alle notizie in home