L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Esteri

Un tornado ha colpito Albufeira in Portogallo

Un violento tornado generato dalla Tempesta Claudia ha causato la morte di una persona e numerosi feriti in Portogallo.

di Gianluca Pascutti -


Un Tornado oggi ha segnato la cronaca portoghese. La città di Albufeira, cuore turistico dell’Algarve, è stata colpita da un fenomeno atmosferico estremo che ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione. La violenza del vento, generata dalla tempesta Claudia, ha trasformato una mattina ordinaria in un incubo per residenti e visitatori.

Una vittima e decine di feriti

Secondo le autorità locali, una persona è rimasta uccisa e tra 25 e 30 persone sono state ferite. La maggior parte dei feriti ha riportato lesioni lievi, ma alcuni casi gravi sono stati registrati e portati immediatamente negli ospedali della regione. La vittima, secondo fonti divergenti, sarebbe un 80enne.

Campeggi e hotel devastati

Il tornado ha colpito con particolare intensità un parco di campeggio e un hotel della zona. Roulotte ribaltate, strutture distrutte e veicoli danneggiati sono stati lasciati dietro dalla furia del vento. Le immagini diffuse mostrano scene di caos, tetti scoperchiati, alberi abbattuti e turisti in fuga.

Allerta meteo in Algarve

L’intera regione dell’Algarve, insieme ai distretti di Beja e Setúbal, è stata posta in allerta ambra, il secondo livello più alto di rischio meteorologico. Le autorità hanno invitato la popolazione alla prudenza, sottolineando che la tempesta Claudia potrebbe portare ulteriori fenomeni intensi nei prossimi giorni.

Un fenomeno raro

Un tornado di questa portata è un evento raro in Portogallo, ma la sua comparsa dimostra come i cambiamenti climatici stiano rendendo più frequenti e imprevedibili gli episodi di maltempo estremo. La costa meridionale, solitamente associata al turismo e al clima mite, è stata improvvisamente trasformata in un teatro di emergenza.

Reazioni e solidarietà

La comunità locale si è mobilitata immediatamente. Volontari, vigili del fuoco e protezione civile hanno lavorato senza sosta per soccorrere i feriti e mettere in sicurezza le aree colpite. La solidarietà è stata espressa anche dalle istituzioni nazionali, che hanno garantito supporto logistico e sanitario.


Torna alle notizie in home