“Cibi spazzatura”: ecco la bussola per il mangiar sano
Un glossario gratuito con 200 nuove parole da conoscere per guidare la nostra alimentazione
Capire cosa mangiamo non è più semplice come un tempo: con tanti “cibi spazzatura” ci vuole una bussola per mangiar sano.
Alimentazione: il labirinto del mangiar sano
Ogni giorno incontriamo parole che ci parlano di diete, salute e alimenti “miracolosi”. Molti sembrano chiari, ma nascondono ambiguità. Per questo la Federazione delle Società Italiane di Nutrizione, ha pubblicato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in Parole”.
Uno strumento gratuito con circa duecento nuove definizioni, pensato per specialisti, consumatori, scuole e media: così tutti parleranno la stessa lingua. Perché fa chiarezza su espressioni che ancora ci confondono come “cibi spazzatura”. Non un termine scientifico, una definizione popolare per alimenti che, per composizione o preparazione, contrastano con una dieta equilibrata.
Non esistono alimenti “cattivi” in assoluto
Ma non esiste un alimento “cattivo” in assoluto: contano le porzioni, la frequenza e il contesto. Un chiarimento utile, perché in Italia cresce l’uso di ultra-processati. Secondo la Fondazione Aletheia, il 14 % delle calorie quotidiane proviene da questi alimenti lavorati oltre misura per per renderli più saporiti, più conservabili, più economici o più facili da consumare. E così l’obesità è aumentata del 36 % in vent’anni.
Leggi anche Cibi spazzatura
Il documento (gratuito sul sito FeSIN) spiega, a titolo di esempio, il ruolo dell’alcol etilico: l’etanolo fornisce circa 7 kcal per grammo, ma non ha alcuna funzione utile nell’organismo. Si assorbe in fretta, altera processi biochimici e colpisce il sistema nervoso. Il Glossario invita alla moderazione, i dati sono allarmanti.
Il binge drinking
Nel 2023 l’Iss ha rilevato che 4,13 milioni di italiani hanno fatto binge drinking, con il 18,7 % dei maschi tra 18-24 anni e il 10,1 % delle donne nella stessa fascia. Cinque o più drink in poco tempo. L’Osservatorio Nazionale Alcol segnala che 8 milioni di persone sopra gli 11 anni consumano alcol in quantità rischiose.
Le etichette, le parole da conoscere
Cosa serve sapere? Conoscere le etichette. Nel Glossario spiegata la differenza tra etichetta del prodotto e dichiarazione nutrizionale. Entrambe seguono regole europee, non sempre intuitive. C’è poi l’etichettatura fronte-pacco, che offre informazioni rapide e visive, ma può confondere. I modelli cambiano da Paese a Paese. Così molti consumatori non distinguono gli zuccheri totali da quelli aggiunti, o non comprendono le porzioni reali indicate.
Importanti i fabbisogni nutrizionali che definiscono l’energia e i nutrienti necessari per crescere, mantenersi sani e funzionare al meglio. Bisogni che variano con l’età, l’attività fisica e la salute. E ancora, le alterazioni dello stato nutrizionale. Indicano la malnutrizione per difetto come una carenza protratta che danneggia lo sviluppo, il metabolismo e anche la mente. O la sarcopenia, la perdita di massa muscolare: può essere “primaria”, legata all’età, o “secondaria”, legata a malattie.
Senza dimenticare le malattie dismetaboliche ( diabete, obesità, dislipidemie) o quelle metaboliche ereditarie, causate da difetti genetici. In primo piano pure le discipline emergenti. La nutrigenetica studia come i geni influenzano la risposta ai nutrienti. La dietetica applica le scoperte scientifiche per costruire schemi alimentari su misura, in salute e in malattia.
Oltre i “cibi spazzatura”: una questione di salute
Ma il tema della nutrizione non è solo linguistico. È salute pubblica. Il consumo di ultra-processati aumenta, soprattutto tra i giovani: snack, merendine e bevande gassate dominano. La confusione sulle etichette non riguarda solo piccoli spuntini, ma scelte quotidiane che possono compromettere l’equilibrio nutrizionale.
Il Glossario FeSIN nasce proprio in questo vuoto culturale. Non sostituisce politiche sanitarie, ma offre una bussola chiara. Aiuta a orientarsi in un mondo dove cibo, scienza, marketing e salute si intrecciano. Uno strumento per fare scelte consapevoli, giorno dopo giorno.
Torna alle notizie in home